Attualità

Cenone di Capodanno, secondo un monitoraggio sarà il più costoso di sempre: meno pesce e champagne e più convivialità

Secondo un monitoraggio questo sarà il capodanno più costoso di sempre, meno pesce e champagne e più alla voglia di stare insieme

Redazione Infocilento

30 Dicembre 2022

La fine dell’anno si avvicina e siamo tutti pronti a vivere la magia del cenone di San Silvestro…o quasi. Quest’anno, secondo un monitoraggio effettuato tra commercianti e semplici cittadini, è emerso che questo sarà il Capodanno più costoso di sempre.

Prezzi in aumento e cenoni più semplici per fronteggiare la crisi

Si torna a festeggiare con uno spirito diverso rispetto agli ultimi due anni a causa delle restrizioni Covid, ma nel frattempo bisogna far fronte agli aumenti dei prezzi, al caro vita che condiziona tutte le famiglie italiane, limitando, di fatto, quelle che prima erano delle tradizioni radicate nel tempo delle famiglie soprattutto al sud Italia.

Per l’ANSA, sarà un Capodanno inevitabilmente più costoso, con l’inflazione alimentare che, nonostante gli sforzi e le offerte della grande distribuzione, supera oramai il 15% (per i discount raggiunge il 21%). Un inevitabile incremento di budget che gli italiani affrontano con acquisti più contenuti nelle quantità e con prodotti più sobri nel costo, senza rinunciare alla qualità.

Ecco cosa non può mancare sulle tavole degli italiani la notte di San Silvestro

Nonostante la crisi però, la voglia di tornare a cena fuori avrà la meglio e quindi a San Silvestro meno aragoste in casa e più cene al ristorante o in vacanza, magari scegliendo in anticipo, alla ricerca dell’offerta migliore. Parliamo poi di tavole più conviviali, con un numero maggiore di persone riunite rispetto agli anni passati.

Zampone, lenticchie e cotechino restano elementi imprescindibili della tradizione insieme alla frutta secca, il tutto il più possibile da filiera italiana o premiando le produzioni locali. Aumenteranno ancora le bollicine (italiane) anche nei brindisi di San Silvestro 2023, mentre l’esoticità della tavola viene affidata quest’anno soprattutto ai datteri a cui si affiancano più spesso i mandarini piuttosto che l’ananas.

Per chi sceglie di rimanere in casa, risparmio, prodotti italiani e della tradizione locale i mantra che guidano i menù. Un numero minore di portate, piatti più parchi e una predominanza della carne sul pesce, soprattutto sul pesce più costoso come aragoste ed astice.

Meno preparati ma più prodotti di base, ingredienti di partenza per le preparazioni domestiche, mettendo a frutto le abilità acquisite durante i mesi del lockdown negli anni passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home