Curiosità

Le figure di Babbo Natale e la Befana

In queste festività natalizie due figure tipiche sono Babbo Natale e la Befana. Scopriamo la storia e le tradizioni

Redazione Infocilento

28 Dicembre 2022

Babbo Natale

Il 25 dicembre ed il 6 gennaio sono delle date molto attese e legate a due mitiche figure: Babbo Natale e la Befana. In occasione di entrambe le ricorrenze, il comportamento obbedente dei bambini è premiato con dei doni. La simbologia del dono, inteso come scambio senza costrizioni, ha un ruolo fondamentale nella società poiché permette di realizzare un rapporto di scambio e reciprocità ed è un gesto apprezzato da grandi e piccoli.

La figura di Babbo Natale

Babbo Natale è associato alla data del 25 dicembre, giorno in cui per i cristiani si celebra la nascita di Gesù. Molte culture hanno accolto tale figura pagana ed iconograficamente è rappresentato come un uomo anziano dalla lunga barba bianca, vestito con una tuta di colore rosso ed inserti di pelliccia, una cintura lungo i fianchi e gli occhiali poggiati sul naso, viaggia a bordo di una magica slitta trainata da 9 renne. I loro nomi: Cometa, Ballerina, Fulmine, Donnola, Freccia, Saltarello, Donato, Cupido e Rudolf. Quest’ultima si aggiunse più tardi ma divenne la più famosa e molto spesso rappresentata.

Babbo Natale e San Nicola

Dietro alla figura di Babbo Natale, probabilmente, si nasconde San Nicola, vescovo di Myra (oggi Turchia) vissuto nel IV secolo, noto come il protettore dei bambini e degli adolescenti.

Secondo la tradizione San Nicola si distinse per diversi miracoli e salvò tre ragazze dalla prostituzione. Un altro collegamento con il mondo cristiano potrebbe essere l’analogia fra l’azione di Babbo Natale e quella dei tre Magi i quali portarono i doni a Gesù per onorare la sua nascita. Il merito per la celere diffusione dell’immagine di Babbo Natale è anche dell’illustratore Haddon Hubbard Sundblom, che creò la rappresentazione dell’anziano paffuto per la pubblicità del noto brand “Coca Cola”.

La Befana

Il 6 gennaio, invece, ricorre la festa della Epifania (dal greco ἐπιφαίνω mostrarsi ) che nella ideologia cristiana revoca la prima volta in cui Gesù venne mostrato al pubblico e visitato dai Magi. A questa stessa data si lega una figura d’origine pagana: la Befana, rappresentata come una signora anziana con vesti povere e dimesse che vola a bordo di una scopa e dona ai bambini calze ricolme di dolci o li ammonisce con cenere e carbone.

Alcuni la identificano come la moglie dell’orco, altri come una fata o una strega benevola.

La befana nella poesia

Giovanni Pascoli, illustre poeta italiano, le dedica i versi di un componimento: “La Befana”:

Viene viene la Befana vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda neve, gelo e tramontana. (…)
E s’accosta piano piano alla villa, al casolare, a guardare, ad ascoltare or più presso, or più lontano.

Piano, piano, piano, piano. (…)

Se con Babbo Natale si aprono le feste, con la Befana queste si concludono, insieme cooperano per ricreare un’atmosfera magica ed intrecciano le tradizioni cristiane a quelle pagane. Ludovica Monzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Torna alla home