Attualità

Progetto per la valorizzazione della musica tradizionale: ecco gli eventi conclusivi nel Vallo di Diano

Dal jazz di Virginia Sorrentino Quartet, ai ritmi della musica popolare cilentana di Piera Lombardi, al brazilian/jazz del Tijuca Quintet.

Redazione Infocilento

26 Dicembre 2022

Il progetto Alan Lomax, viaggio nelle terre delle mille voci cala un tris di concerti imperdibili, con la direzione artistica di Silvano Cerulli, che si terranno da stasera, giorno di Santo Stefano, fino a mercoledì 28 dicembre, per chiudere in bellezza il progetto giunto alla quinta edizione, e dedicato all’etnomusicologo statunitense Alan Lomax, che ha visto coinvolti i comuni di Caggiano (capofila), Buccino, Romagnano al Monte, Petina, Colliano e Monte San Giacomo.

Dal jazz di Virginia Sorrentino Quartet, ai ritmi della musica popolare cilentana di Piera Lombardi, al brazilian/jazz del Tijuca Quintet.

Ecco il progetto finanziato dalla Campania

Il progetto – finanziato dal POC Campania 2014/2020 – ha inteso valorizzare le tradizioni musicali e le eccellenze culturali e enogastronomiche dei sei comuni, dell’area del Tanagro, Alto e Medio Sele, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania.

Si inizia con la cantante jazz e vocale coach Virginia Sorrentino Quartet, artista che vanta oltre un migliaio di concerti da solista e collaborazioni con diverse orchestre swing/jazz, anche con noti artisti italiani, Alan Sorrenti, Massimo Modugno, Gianni Nazzaro, Franco Fasano, Francesca Alotta, Barbara Cola e con Massimo Ranieri, per 7 mesi nel famosissimo musical Canto perché non so nuotare, 2012.

Appuntamento questa sera a Petina

Il concerto si terrà lunedì 26 dicembre alle ore 21.00, nella Chiesa San Nicola di Bari nel comune di Petina.Martedì, Palazzo Marone (ore 20:30) nel Comune di Monte San Giacomo, ospiterà Piera Lombardi, artista che dal 1999 racconta attraverso la musica la memoria e le storie straordinarie del Sud.

Gli arrangiamenti dei brani, sia editi che inediti, riprendono le tradizioni musicali del Cilento, e del Sud Italia in generale, partendo dall’antico ed evolvendosi con le sonorità più attuali dell’ethno-world, del folk e del pop internazionali.

Chiude il tris di concerti Tijuca Quintet feat. Jerry Popolo in Bossanova, il 28 dicembre alle ore 20:30, a Monte San Giacomo, a Palazzo Marone. Il Tijuca è un quintetto salernitano brazilian/jazz che fonde la cultura e la tradizione brasiliana con i colori del jazz.

Tanto spazio all’ improvvisazione, peculiarità del mondo jazzistico e tanto rispetto nell’eseguire brani che rappresentano la storia della musica brasiliana.

Gerardina Tesauro alla voce porterà il pubblico in Brasile, tra musica, ritmo, emozioni e un pizzico di saudade.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home