Approfondimenti

Aumenta il turismo a Napoli: cosa vedere e dove lasciare le valigie

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2022

Chi vuole staccare la spina dalla routine quotidiana per un po’ di mare, di sole, di buon cibo e di bellezza artistica, non può non andare a Napoli, il capoluogo della Regione Campania, che offre diverse attrattive per tutte le generazioni.

Non a caso, trattandosi di una città che nasconde diversi tesori, ogni anno viene visitata da molti turisti provenienti da differenti paesi sparsi nel mondo.

Dove lasciare i bagagli a Napoli

Grazie ai treni ad alta velocità caratterizzati da tecnologia di ultima generazione, è possibile raggiungere Napoli in poco tempo e con facilità.

In queste occasioni, potrebbe essere scomodo girare con la valigia, nel caso in cui si arrivi prima dell’orario consentito per effettuare il check-in: perciò, è opportuno individuare la soluzione giusta.

A questo proposito è possibile affidarsi a Bounce, che propone un servizio di deposito bagagli a Napoli a prezzi vantaggiosi, con una copertura capillare dei principali punti strategici della città e la possibilità di prenotare 7 giorni su 7, h24.

Tra l’altro, prima di procedere alla prenotazione, gli utenti possono trovare in pochi minuti e con un semplice click il punto di deposito più vicino a loro avvalendosi del sito web oppure dell’app, che è compatibile con i principali sistemi operativi mobili, vale a dire Android e iOS.

Da ultimo, e non per minore importanza, è opportuno evidenziare il fatto che Bounce, scegliendo con cura e attenzione i punti di deposito, garantisce la massima protezione delle valigie in quanto tali location sono approvate e verificate dall’azienda. 

Napoli: le attrazioni principali da non perdere

Una volta risolto il problema bagagli, se il turista ha poco tempo può servirsi delle linee della metropolitana per ottimizzare al meglio il tempo a disposizione.

Innanzitutto, non si può non esaltare la bellezza della stazione metropolitana di Toledo la quale rientrando nel progetto delle Stazioni dell’arte, grazie al quale, a partire dal 2001, le nuove stazioni della linea 1 sono diventate delle vere proprie sale di esposizione di arte moderna, garantisce ai napoletani e ai turisti un’esperienza extrasensoriale in quanto viene riprodotto il fondale marino con un gioco di luci e colori. Dalla suindicata fermata il viaggiatore può raggiungere il centro storico in due direzioni a seconda dei propri interessi.

Infatti, attraversando il quartiere spagnolo, che è stato voluto dal viceré spagnolo Pedro di Toledo nel XI secolo e, oggi, è la zona più fotografata e visitata dai turisti, si può raggiungere Piazza del Plebiscito, considerata una delle più grandi d’Italia, e Palazzo reale di Napoli, che ospita dal 1923 la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III. Inoltre, prima di visitare Castel dell’Ovo, il cui ingresso è gratuito, non può mancare una sosta nella splendida Galleria Umberto I.

Mentre, con l’altro itinerario, la prima tappa è Piazza del Gesù Nuovo in cui si trovano sia l’omonima chiesa che l’obelisco dell’Immacolata. Dopo aver visto il tutto, in pochi minuti a piedi si arriva a San Gregorio Armeno, famosa per i suoi presepi che si possono vedere tutto l’anno.

In conclusione, prima di andare via, deve essere assolutamente visitato il Duomo di Napoli meglio noto come Duomo di San Gennaro che contiene, più precisamente nella cappella, il sangue e le reliquie del santo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home