Attualità

L’Associazione «Città Libera» di Capaccio contraria alle modalità di gestione del parco pubblico la Collinetta

“Città Libera” è contraria all’approssimazione con cui si gestisce un bene pubblico. Lo ribadiamo per il parco la collinetta

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2022

«L’Associazione Città Libera” non è contraria all’installazione dei Dinosauri sulla Collinetta. “Città Libera” è contraria all’approssimazione con cui, ancora una volta, si gestisce un bene pubblico».

Quello che diciamo da mesi per la “svendita” che si sta facendo dell’ex Tabacchificio, lo ribadiamo per la “Collinetta”. Sono beni acquistati, manutenuti e sostenuti dai cittadini di Capaccio Paestum. Chi li gestisce, in virtù di un mandato pro tempore della collettività, ha il dovere di smetterla di fare scelte che vedono il Comune pagare i costi e il privato intascare gli incassi.

L’associazione chiede che venga concesso l’accesso gratuito alle attività

Visto che l’amministrazione Alfieri ha ritenuto di poter rinunciare all’incasso della TOSAP, di sostenere i costi di manutenzione e di non partecipare agli incassi di questa iniziativa, “Città Libera”, pur non condividendo la gestione di questo evento, chiede con forza che venga proposto all’Associazione Hermes e alla ditta che gestisce il parco a tema di dare la possibilità gratuita a tutti i bambini residenti nel comune di Capaccio Paestum dai 3 ai 13 anni di poter visitare il “World of Dinosaurus” e di partecipare gratuitamente ai laboratori, alle visite guidate, al giro sul trenino, alla visione del video 3D che prevedono costi extra, almeno una volta o con i genitori o con le scuole del territorio.

Se l’Associazione Hermes e il gestore privato non accoglieranno tale richiesta, “Città Libera” chiede all’attuale amministrazione di farsi carico dei costi di un accesso completo per ogni singolo bambino residente nel Comune di Capaccio.

Questi sarebbero soldi ben spesi. Diversamente si creerebbero delle disparità di trattamento a danno dei bambini residenti che non possono permettersi i costi richiesti, bambini a cui – dobbiamo constatare a malincuore – è inibita anche la sola visione da lontano dei dinosauri, visti i teloni oscuranti appositamente posti lungo il perimetro del parco.

Ecco cosa dice la Legge

L’art. 12 della legge 241/90, l’art.32 della legge n.69/2009 e l’art.26 del D.lgs. n.33/2013, tanto per citare parte della normativa di settore, impongono l’obbligatorietà della trasparenza pubblica dell’assegnazione di un bene pubblico, previa “gara aperta”, dopo averne individuato e pubblicizzato i criteri di carattere oggettivo offrendo a tutti la possibilità di partecipazione. Invece, apprendiamo che, con istanza di parte prot. 43630, il “privato” chiede al Comune di Capaccio Paestum il patrocinio morale, il supporto logistico e la concessione di un’area comunale.

Il“privato” incasserà, oltre al biglietto d’ingresso, anche il pagamento dei costi extra per le attrazioni installate mentre l’associazione Hermes incasserà i costi per i laboratori. Facciamo umilmente notare che la superficie della “Collinetta” è di circa 15.500 metri quadri.

Anche con una calcolatrice “paleontologica” non è difficile capire che la TOSAP che avrebbe dovuto pagare il “privato”, che incassa i soldi dei biglietti di ingresso, per un periodo di circa 10 mesi, ammonterebbe a decine di migliaia di euro. I commercianti di Capaccio Paestum sono più bravi di noi a calcolare la TOSAP, visto che la pagano tutti gli anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Torna alla home