Approfondimenti

Arredamento outdoor: sempre più di tendenza la pergola bioclimatica

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2022

Per sfruttare il giardino in ogni stagione dell’anno è sempre più gettonata la pergola bioclimatica, una struttura elegante e innovativache non solo arreda in maniera accattivante l’outdoor, ma consente di ricreare un ambiente davvero unico nel suo genere.

Questo tipo di pergolato può essere realizzato in diversi modi, optando per esempio struttura che si addossa a una parete della casa oppure autoportante, per la presenza di lamelle orientabili, di vetrate oppure dell’illuminazione integrata.

La scelta dovrà tenere conto dello spazio a disposizione, così come delle specifiche esigenze personali sia dal punto di vista estetico che di budget.

Materiali e caratteristiche di una pergola bioclimatica

La scelta di una pergola bioclimatica deve tenere conto di diversi aspetti fondamentali, così da disporre di una soluzione in grado di soddisfare al meglio tutte le proprie esigenze, anche a livello economico.

Come messo in evidenza anche dagli esperti di AKENA, infatti, il prezzo di una pergola bioclimatica dipende da una serie di elementi, come per esempio la tipologia di tetto prescelto oppure l’eventuale presenza di optional.

Per quanto riguarda il materiale della struttura, tra i più utilizzati c’è sicuramente l’alluminio, che resiste bene agli sbalzi climatici e risulta anche più longevo del PVC. Quest’ultimo può tendere ad annerirsi o deteriorarsi in caso di condizioni climatiche estreme.

Le lamelle di una pergola bioclimatica si orientano come fossero tapparelle anche tramite comandi da remoto, quindi con rapidità e modalità estremamente smart. Tenendole chiuse, si impedisce al sole forte o al freddo intenso di penetrare, mentre aprendole si può offrire una zona coperta di luce anche in inverno.

I migliori modelli possono resistere a forti piogge, veicolando nelle apposite grondaie l’acqua in eccesso, senza risentire dell’umidità; sono strutturate anche per essere in grado di sopportare venti molto intensi senza danneggiarsi.

Le strutture portanti della pergola, infine, si posizionano nel terreno in modo da risultare sempre stabili e resistenti ed è possibile adeguarle a un patio e quindi addossarle a una facciata oppure come sostegno sui 4 lati di un pergolato a se stante in una parte del giardino.

Come personalizzare una pergola bioclimatica

Nell’intento di ricreare un ambiente chiuso al riparo da sole, freddo o intemperie, si può dotare la pergola bioclimatica di vetrate laterali e di una parte sovrastante a integrazione del modulo lamellare: ciò consente di avere luce tutto l’anno, senza che l’area sia mai completamente oscurata.

Con pannelli scorrevoli o fissi, la pergola può anche essere integrata da tende da sole in PVC motorizzate, da alzare e abbassare al bisogno. Grazie a moderne intelaiature progettate per contenere la tenda una volta ripiegata, essa risulterà invisibile quando non utilizzata e la colorazione può essere in linea con la pergola oppure a contrasto, per tutte le esigenze di stili di arredo.

Molto interessante è anche la possibilità di integrare delle luci al LED sul pergolato, al fine di avere una luce artificiale idonea anche per lavorare, nonché per trascorrere una serata tra amici. Grazie al basso impatto energetico, questa illuminazione è altamente conveniente ed ecosostenibile. Infine, si può progettare un pergolato di grandi dimensioni laddove vi sia da coprire una terrazza o uno spazio antistante la casa in cui si affaccia anche un balcone.

Tali modalità di personalizzazione si sposano bene con ogni esigenza di arredo, dalla più semplice con sedie e tavoli in rattan per un aperitivo o una cena in giardino, alla creazione di una vera e propria stanza nella quale leggere, lavorare oppure riposarsi.

In taluni casi si può addirittura allestire una cucina esterna, con tanto di fornelli e piani di lavoro, senza timore di rovinare le strutture lamellari con i fumi di cottura. Le possibilità sono davvero molteplici e basta la consulenza con un esperto del settore per scegliere il pergolato bioclimatico più adatto alle proprie, singole esigenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home