Cilento

Montecorice: la prima edizione del presepe vivente anima lo “Spirito del Natale”

Ecco lo "Spirito del Natale", nel Cilento una manifestazione che rievoca la suggestiva magia del presepe vivente

Manuel Chiariello

10 Dicembre 2022

Montecorice

Il simbolo del Natale tra le strade di Montecorice. Sta per partire, nel borgo del comune cilentano, la prima edizione dello “Spirito del Natale”, una manifestazione che rievoca la suggestiva magia del presepe vivente. L’appuntamento è Sabato 10 Dicembre, a partire dalle ore 17.00. 

Lo Spirito del Natale a Montecorice

La vera novità della serata, sta nell’idea di affidare la rievocazione del presepe a degli attori veri e propri, grazie all’associazione “Actor Sud”, mettendo in scena una sorta di “presepe teatrale” con costumi, ornamenti e scenografie creati appositamente.

Tra danze, canti e rappresentazioni viventi, la visita della rievocazione del presepe è già sold-out, con tanti turisti che hanno prenotato, con largo anticipo, anche da fuori Regione. Non c’è certo da disperarsi però, il programma di attività è davvero numeroso.

Il programma

Si parte alle ore 17.00, con il coro di voci bianche, un concerto natalizio diretto dal maestro Pasquale Spagnuolo. Alle ore 18.30, verrà recitata la prima rievocazione del presepe e, contemporaneamente, si apriranno anche i tanti stand enogastronomici con la degustazione di tipicità natalizie e la presenza dei mercatini di artigianato locale.

La rievocazione sarà ripetuta anche alle 19.30 e alle 20.30. L’intero ricavato dell’iniziativa verrà devoluto alla Chiesa San Biagio di Montecorice. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home