Attualità

Meno consumi e più efficienza energetica: concluso il progetto Betlemme Smart City, partner anche Padula

Conclusa la missione istituzionale del progetto Betlemme Smart City con 18 partner internazionali tra cui il Comune di Padula

Redazione Infocilento

9 Dicembre 2022

Il Comune di Padula è entrato a far parte della rete degli enti che contribuirà a promuovere uno sviluppo urbano e territoriale sostenibile e resiliente nell’area di Betlemme (Palestina).

Si è conclusa la missione istituzionale del progetto Betlemme SMART City – Sistema di Monitoraggio Ambientale e Rinnovamento Tecnologico nella città di Betlemme”, con i 18 partner di progetto, tra questi anche il Comune di Padula, in visita a Betlemme dal 2 al 5 dicembre.

Diversi gli appuntamenti che si sono concretizzati, ecco nel dettaglio

Molteplici gli appuntamenti istituzionali in rafforzamento delle partnership internazionali già esistenti, che si sono concretizzati con gli incontri prima con il Direttore di AICS Gerusalemme Guglielmo Giordano e poi conil Sindaco di Betlemme Hanna Hanania, il Governatore della Provincia di Betlemme Kamel Hamid e il Console generale d’Italia a Gerusalemme, Giuseppe Fedele.

A rappresentare il Comune di Padula la Vicesindaco e l’Assessore alla Cultura Caterina Di Bianco e l’Assessore al turismo Antonio Fortunati, che hanno incontrato i rappresentanti di tutti gli enti e le istituzioni partner di progetto, discutendo dello stesso in maniera concreta proprio sul luogo ove lo stesso verrà attuato.

Grande entusiasmo è stato manifestato per la partecipazione al progetto da parte del Comune di Padula, unico ente del sud, insieme al Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che ha suscitato, tra l’altro, grande interesse negli intervenuti, per il suo patrimonio artistico-storico-culturale.

Le finalità del progetto Betlemme Smart City

Il progetto Betlemme SMART City contribuirà a promuovere uno sviluppo urbano e territoriale sostenibile e resiliente nell’area di Betlemme (Palestina). 36 mesi di lavoro per i 17 partner più la Provincia di Pavia, che è capofila del progetto, con l’obiettivo di ridurre i consumi elettrici ed energetici della città e aumentare l’efficienza energetica dei servizi di pubblica utilità nella piena consapevolezza dei valori ambientali e delle identità culturali e sociali del territorio.

Il progetto punterà, quindi, a promuovere lo sviluppo di edifici e quartieri SMART nel Comune di Betlemme, che siano sostenibili e innovativi dal punto di vista urbanistico e ambientale, realizzando infrastrutture tecnologiche che favoriranno anche il turismo, in grado di rappresentare un valido modello per le altre municipalità della Palestina.

Il progetto Betlemme SMART City, al quale ha aderito anche la cittadina certosina del Vallo di Diano, prevede di ridurre i consumi elettrici ed energetici della città e aumentare l’efficienza energetica dei servizi di pubblica utilità nella piena consapevolezza dei valori ambientali e delle identità culturali e sociali del territorio.

Un percorso, che si svilupperà su tre anni, fortemente ambizioso ed articolato che permetterà al Comune di Padula di attivare sinergie progettuali internazionali che possono rappresentare un’occasione di reciproco scambio e sviluppo, nonché promuovere il territorio padulese anche in contesti internazionali.

Infatti, oltre ad attivare pratiche di smart city, il gruppo di lavoro, nel quale rientra anche il Comune di Padula, si concentrerà sulla pianificazione territoriale cercando di mettere a sistema buone norme per lo sviluppo del territorio a vantaggio non solo del turismo, ma dell’educazione al rispetto del paesaggio storico e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina celebra San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: encomi per gli agenti Finamore e Molinari

L'evento ha rappresentato un momento di celebrazione spirituale e un'importante occasione per riconoscere l'impegno degli agenti della Polizia Locale

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home