Cilento

Memorie di guerra, ritrovata ad Abatemarco una lettera struggente di un soldato alla moglie

Ad Abatemarco ritrovata una lettera struggente che un soldato fece recapitare alla giovane moglie durante la prima guerra mondiale. Ecco il contenuto

Roberta Foccillo

4 Dicembre 2022

La Prima Guerra Mondiale ha lasciato, negli anni, un’eredità diffusa e fortemente presente anche sul territorio cilentano. Ad Abatemarco, le testimonianze della guerra del ’15/’18, sono tangibili. Pure il piccolo centro cilentano, ha avuto i suoi giovani eroi che hanno sacrificato la loro vita per donare la libertà.

La lettera ritrovata di un soldato alla moglie

Ritrovata, recentemente, una lettera struggente di un soldato che fece recapitare alla moglie dopo la sua morte al fronte.

Angelo Raffaele Serra, questo il nome di uno di quei tanti giovani che dal fronte non fecero mai ritorno.

Il messaggio

“𝐶𝑎𝑟𝑎 𝑚𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒, 𝑚𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑜𝑟𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜. 𝑆𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑏𝑜𝑚𝑏𝑎r𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’ 𝐼𝑠𝑜𝑛𝑧𝑜.

P𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒. 𝑉𝑜𝑟𝑟𝑒𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑢𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒.

T𝑢𝑜 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑎𝑒𝑙𝑒”

La lettera di Angelo Raffaele Serra

I pochi soldati che dal fronte fecero ritorno e che ebbero la possibilità di raccontare quello che avevano vissuto nel corso di quegli anni difficili, hanno lasciato una testimonianza terribile; anni drammatici, lettere, cartoline spesso sofferte.

Uno straordinario viaggio indietro nel tempo. Una testimonianza struggente quella che arriva da Abatemarco, che mette nero su bianco descrivendo, perfettamente, lo stato d’animo dei giovani costretti a vivere momenti terribili.

Ritrovare la lettera è un modo per segnare un tratto identitario e profondo in ognuno di noi, potrebbe essere, inoltre, un modo per avviare raccolte e collezioni di documenti e ricordi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Torna alla home