• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Memorie di guerra, ritrovata ad Abatemarco una lettera struggente di un soldato alla moglie

Ad Abatemarco ritrovata una lettera struggente che un soldato fece recapitare alla giovane moglie durante la prima guerra mondiale. Ecco il contenuto

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 4 Dicembre 2022
Condividi

La Prima Guerra Mondiale ha lasciato, negli anni, un’eredità diffusa e fortemente presente anche sul territorio cilentano. Ad Abatemarco, le testimonianze della guerra del ’15/’18, sono tangibili. Pure il piccolo centro cilentano, ha avuto i suoi giovani eroi che hanno sacrificato la loro vita per donare la libertà.

InfoCilento - Canale 79

La lettera ritrovata di un soldato alla moglie

Ritrovata, recentemente, una lettera struggente di un soldato che fece recapitare alla moglie dopo la sua morte al fronte.

Angelo Raffaele Serra, questo il nome di uno di quei tanti giovani che dal fronte non fecero mai ritorno.

Il messaggio

“𝐶𝑎𝑟𝑎 𝑚𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒, 𝑚𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑜𝑟𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜. 𝑆𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑏𝑜𝑚𝑏𝑎r𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’ 𝐼𝑠𝑜𝑛𝑧𝑜.

P𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒. 𝑉𝑜𝑟𝑟𝑒𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑢𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒.

T𝑢𝑜 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑎𝑒𝑙𝑒”

La lettera di Angelo Raffaele Serra

I pochi soldati che dal fronte fecero ritorno e che ebbero la possibilità di raccontare quello che avevano vissuto nel corso di quegli anni difficili, hanno lasciato una testimonianza terribile; anni drammatici, lettere, cartoline spesso sofferte.

Uno straordinario viaggio indietro nel tempo. Una testimonianza struggente quella che arriva da Abatemarco, che mette nero su bianco descrivendo, perfettamente, lo stato d’animo dei giovani costretti a vivere momenti terribili.

Ritrovare la lettera è un modo per segnare un tratto identitario e profondo in ognuno di noi, potrebbe essere, inoltre, un modo per avviare raccolte e collezioni di documenti e ricordi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.