Attualità

A Sapri si “accende” il Natale. Al via il cartellone degli eventi

Gli appuntamenti di Natale a Sapri entrano nel vivo. Accese le luminarie e inaugurata la mostra "L'infinito fascino del Barocco"

Maria Emilia Cobucci

3 Dicembre 2022

È iniziata con il più classico dei countdown l’apertura del calendario degli eventi che nel mese di Dicembre si susseguiranno nella città di Sapri. A dare il via alle manifestazione natalizie è stata l’accensione delle installazioni artistiche luminose in Villa comunale, accompagnato dalle note della Wind orchestra dell’Istituto Carlo Pisacane di Sapri. Un appuntamento ormai fisso nella città della Spigolatrice.

A Sapri al via gli eventi di Natale

Un calendario molto ricco in vista del periodo natalizio che è iniziato con l’accensione delle luci natalizie in villa comunale e che proseguirà con le altre installazioni nelle altre piazze della città – ha dichiarato il Sindaco di Sapri Antonio Gentile Ci saranno una serie di attività anche relative ad importanti eventi culturali come l’apertura della mostra sul Baracco che sarà fruibile fino al prossimo mese di Gennaio”.

Tanto impegno per la realizzazione di un calendario di rilievo, come sottolineato dall’assessore alla cultura e al turismo Amalia Morabito.È un cartellone ricco di iniziative culturali e ludiche – ha poi aggiunto l’assessore – Tanto l’impegno anche delle realtà associative del posto. Il nostro interesse inoltre è rivolto anche ai più piccini, per loro infatti ci sarà un villaggio di Babbo Natale tutto da visitare“.

L’arte protagonista al Buon Pastore

Subito dopo invece tutti al Buon Pastore per il taglio del nastro della Mostra “L’infinito fascino del Barocco” organizzata dalla fondazione “Grande Lucania” con il patrocinio del Comune di Sapri, della Banca 2021 e del Ministero della Cultura.

Oltre 70 opere esposte che potranno essere ammirate fino al prossimo Gennaio.

“Questa sera contemporaneamente alla nostra mostra sul Barocco ce ne sono altre due in Italia e questo ci inorgoglisce – ha affermato il Senatore Francesco Castiello – Anche noi vogliamo essere protagonisti di questa grande stagione celebrativa del Barocco in quanto il Barocco è stata una delle pagine più importanti della storia dell’arte universale. In questa mostra abbiamo raccolto le testimonianze più significative che vanno dagli inizi del ‘600 fino all’ ‘800. La più vistosa delle produzioni presenti riguarda un nostro conterraneo Paolo De Matteis, un cilentano doc che ha fatto conoscere la mostra terra in Europa e nel Mondo. Non c’è grande museo o pinacoteca che non abbia almeno un’opera di De Matteis“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

Torna alla home