Attualità

Annamaria Parlato presenta la sua Guida a centoventi locali del salernitano al Vico Rua di Eboli

Annamaria Parlato presenta la sua nuova guida. Seguirà una degustazione di ciauliello e vino rosato dell’azienda Aita

Silvana Scocozza

23 Novembre 2022

Annamaria Parlato

Domani giovedì 24 novembre, alle 18:30 presso l’Osteria Vico Rua nel centro storico di Eboli, è in programma la presentazione della “Guida a centoventi locali di Salerno e provincia” della giornalista enogastronomica Annamaria Parlato, edita da Edizioni dell’Ippogrifo.

Saranno presenti il Sindaco di Eboli Mario Conte che porterà i saluti istituzionali, il Presidente Coldiretti Salerno Vito Busillo e la giornalista Maria Vita Della Monica.

La presentazione della guida di Annamaria Parlato

Dopo la presentazione in assaggio il ciauliello preparato dal patron Carmelo Vignes, antica pietanza ebolitana nell’elenco dei PAT, in abbinamento  al vino Pariti Rosato IGT dell’Azienda Agricola Aita, presentato dal produttore Vito Aita. L’ingresso è libero, informazioni al 347 886 0916.
 
Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per la città di Salerno, l’Agro Nocerino-Sarnese, la Valle dell’Irno, i Picentini e il Vallo di Diano, un itinerario che tra profumi e tradizioni attraversa il salernitano indicando a ogni viaggiatore, buongustaio, cultore gastronomico la trattoria, il ristorante o la pizzeria in cui fermarsi per vivere, nel segno del gusto spendendo il giusto, un’esperienza culinaria che coniughi qualità, innovazione e autentica accoglienza.

È la prima edizione interamente ideata e realizzata da chi da dieci anni segue il comparto enogastronomico, pubblicando articoli, recensioni e curando approfondimenti su testate cartacee e online, emittenti radiofoniche e televisive, progettando eventi per enti pubblici e privati: la giornalista enogastronomica Annamaria Parlato, ideatrice dell’originale food blog 2Ingredienti Arte&Cibo, nato nel 2015 sul territorio della Costa d’Amalfi.

Centoventi schede intriganti in cui traspare la passione della giornalista per il settore enogastronomico. I bistrot, i ristoranti, le paninoteche, le pasticcerie, le gelaterie presenti in guida sono state selezionati perché meritevoli di essere conosciute. Realizzata in lingua italiana è stata suddivisa per territori e presenta un’impostazione grafica curata da Luciano Striani pulita, facile e intuitiva: ogni legenda mostra i contatti con numero di telefono e indirizzo, gli orari di chiusura e apertura, l’eventuale presenza di servizi, un breve testo descrittivo in cui si sintetizzano peculiarità e pregi del locale, un sito culturale da visitare nei dintorni e infine il suggerimento dei piatti da assaggiare corredati da prezzo indicativo.

Chi è Annamaria Parlato

Annamaria Parlato  è una storica dell’arte e progettista culturale. Vive e opera in Costiera Amalfitana. Giornalista pubblicista, si occupa di enogastronomia per testate salernitane. E’ direttore responsabile del quotidiano on-line Irno24.it e fondatrice del Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo.

Ha ideato e diretto molti format enogastronomici per privati, associazioni ed enti pubblici. Ha progettato eventi, gestito uffici stampa, moderato convegni e presentazioni letterarie, ha partecipato come esperta a trasmissioni radiofoniche e televisive, ha curato per due anni la rubrica Questioni di Gusto sull’enogastronomia salernitana del quotidiano cartaceo Le Cronache, ha pubblicato su rassegne culturali e volumi su tematiche letterarie e gastronomiche.

E’ stata la curatrice della rubrica Gustando dapprima per la testata cartacea Il Quotidiano del Sud e poi per il quotidiano on-line Salerno Sera, sempre diretto da Andrea Manzi. Ha svolto il ruolo di giudice tecnico o meglio di critico in diverse manifestazioni enogastronomiche e culturali. Ha ricevuto nel 2019 dal Comune di Maiori, il Premio “Io Donna per Maiori” VII edizione, per il lavoro svolto con dedizione nella cultura e nell’enogastronomia portando alto il nome della Costiera Amalfitana in giro per il mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home