Curiosità

San Laverio, il Protomartire «conteso» nel Vallo di Diano

Oggi, 17 novembre, si celebra la Solennità di San Laverio, il protomartire conteso tra due comunità del Vallo di Diano.

Redazione Infocilento

17 Novembre 2022

San Laverio martire

La biografia di San Laverio è racchiusa nelle “Gesta Sancti Laverii” scritta nella seconda metà del XII secolo e in parte rimaneggiata tra il XV e il XVI secolo.

Concordi si è nel confermare la sua origine lucana ma non è certo il luogo natale conteso tra Teggiano e i centri lucani di Acerenza e Ripacandida a partire dal 312 anno in cui sarebbe avvenuta la nascita.

San Laverio Martire «conteso»

È in queste terre che rapidamente si diffuse il culto per il “militare romano”, testimoniato dalla presenza di diverse chiese e numerosi centri di cui è patrono o compatrono come a Grumento Nova, Acerenza, Ripanancida e Tito in Basilicata, a Teggiano nel salernitano ed a Laurignano nella provincia di Cosenza.

Martirizzato per la sua fede cristiana, riveste assai importanza nel panorama non solo tradizionale ma anche culturale nel centro del Meridione d’Italia. A Teggiano, sede della diocesi che abbraccia il Vallo di Diano e il Golfo di Policastro, è una festività assai sentita che affianca quella del patrono San Cono, anch’esso nativo dell’antica “Diano”.

Ecco la vita di San Laverio Martire

Secondo le fonti medievali nacque a Teggiano nel III secolo, da genitori pagani, dalla famiglia Sergia di Teggiano e aveva un fratello di nome Mariano.

Cominciò a predicare nella sua cittadina facendo conoscere il vangelo di Gesù nella sua famiglia e ai suoi amici.

Da Teggiano, Laviero passò a Acerenza dove incontrò il prefetto pagano di quel tempo: Agrippa. Secondo la tradizione Agrippa arrestò Laviero e gli diede ordine di immolare agli dei pagani.

Essendosi Laviero rifiutato, venne torturato per una notte intera con l’aculeo e il cavalletto di tortura rimasto appeso nella piazza di Acerenza. Ma lui non si scoraggiò e continuò a predicare l’amore verso Dio e a far conoscere il vangelo di Gesù.

Agrippa, venuto a sapere di Laviero che continuava con la sua professione di fede, lo fece condurre nell’anfiteatro per essere sbranato dalle belve. Le belve invece di azzannarlo si inginocchiarono vicino a Laviero e tutto il popolo osannò Dio nei suoi angeli e in Laviero, amico del Signore.

Venne quindi chiuso in una cella sotto rigorosa custodia, ma un angelo mandato da Dio gli avrebbe aperto le porte della cella senza che nessuno se ne accorgesse e gli ordinò di recarsi nella cittadina di Grumentum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Torna alla home