Attualità

Eboli, alla Rettoria di San Nicola la statua di San Berniero

Alla Rettoria di San Nicola, la statua di San Berniero compatrono della Città di Eboli. L'appuntamento è per oggi, 17 novembre

Silvana Scocozza

17 Novembre 2022

Il centro Culturale Studi Storici dona la nuova statua di San Berniero, compatrono della Città di Eboli, alla Rettoria di San Nicola de Schola Graeca.

La cerimonia religiosa e civile è in programma nel pomeriggio di oggi, 17 novembre, alle ore 17.30.

Che il Centro Culturale Studi Storici di Eboli, presieduto dal cavaliere Giuseppe Barra, ricercatore e storico, sia il cuore pulsante della culturale “made in Eboli” con riconoscimenti ambiti in Italia e nel mondo, è sotto gli occhi di tutti.

E che il Centro Culturale Studi Storici di Eboli non sia nuovo ad iniziative di solidarietà e beneficenza, non è una novità.

Eppure ogni volta c’è da sorprendersi, per la delicatezza degli interventi culturali e per la semplicità dei gesti donati alla Città.

L’ultima attività, in ordine di tempo, che vedrà il cavaliere Barra mettersi al servizio della Città tanto cara a Carlo Levi, accende i riflettori attorno alla statua del compatrono della Città, San Berniero.

Un momento che vedrà riunita la comunità in preghiera

La cerimonia di benedizione della statua del Compatrono di Eboli San Berniero, realizzata nel 2020 delle abili mani della scultrice Assunta Beatrice, ha un programma semplice e ben strutturato.

Alle ore 17.30, presso la Rettoria di San Nicola de Schola Graeca, in via Guglielmo Vacca, nel centro storico ebolitano, recita del Santo Rosario e a seguire la celebrazione Eucaristica e la benedizione della statua di San Berniero.

Alla cerimonia prendono parte fra Salvatore Mancino, la scultrice Assunta Beatrice, il presidente del Centro Culturale Studi Storici Giuseppe Barra, il sindaco di Eboli Mario Conte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home