Attualità

“Case mobili” in strutture ricettive all’aria aperta: importante sentenza del Tar

L’installazione di “case mobili” all’interno delle strutture turistico-ricettive all’aria aperta è libera. La sentenza del Tar

Redazione Infocilento

11 Novembre 2022

Marina di Camerota

Il Tar Campania ha sancito che le “case mobili” possono permanere liberamente nelle strutture turistico-ricettive all’aria aperta regolarmente autorizzate. Non necessitano, quindi, di un apposito titolo edilizio.

I giudici hanno quindi annullato l’ordinanza con la quale il responsabile del servizio urbanistica del comune di Camerota aveva disposto lo smantellamento di 27 unità su ruote, di una platea in cemento e di impianti idrici, elettrici e fognari. Il tutto all’interno di un noto villaggio turistico-camping.

Case mobili, ecco l’importante sentenza del Tar

Si chiude così una vertenza avviata dal proprietario del complesso ricettivo per contestare il provvedimento con il quale il Comune aveva sanzionato le cosiddette case mobili. Ad assistere il ricorrente gli avvocati Antonio Brancaccio e Pasquale D’Angiolillo

L’amministrazione comunale basava i suoi presupposti su una sentenza con la quale lo stesso Tar Salerno, affrontando una vicenda riguardante un altro villaggio di Camerota, aveva ritenuto che anche le “case mobili” necessitassero di autorizzazione.

Tuttavia il Consiglio di Stato, accogliendo l’appello proposto dai medesimi avvocati, è giunta alla diversa conclusione che il carattere di amovibilità, l’assenza di un collegamento permanente al suolo, la reversibilità degli allacci alle reti elettriche, idriche e fognarie sottraggono il posizionamento di tali moduli al previo ottenimento del titolo edilizio.

La posizione della regione Campania.

A tal proposito nel 2019 anche “il legislatore regionale ha anticipato un’opzione normativa derogatoria della disciplina urbanistico-edilizia fatta propria da quello statale che l’ha estesa anche a quella paesaggistica” nel 2020.

La Regione Campania, infatti, ha previsto che “l’installazione di manufatti leggeri, strutture e allestimenti mobili di qualsiasi genere, nonché di altri mezzi di soggiorno e pernottamento autonomi e trasportabili di cui ai commi 1 e 2, anche se collocati permanentemente entro il perimetro dei campeggi previamente autorizzati sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, costituisce attività edilizia libera”.

Il commento

“Il Tar ha rilevato il profilo di specialità della norma regionale”, afferma l’avvocato Pasquale D’Angiolillo – “evidenziando come, già prima della modifica introdotta con la legge regionale n. 16/2019, l’art. 2 della legge regionale n. 13/1993 si ponesse in rapporto di regola ed eccezione rispetto all’art. 3, comma 1, lett. e.5, del Testo unico dell’edilizia, anche nella versione antecedente alla novella introdotta con la legge n. 120/2020. Ho, peraltro, lavorato in prima persona alla riforma della legge regionale sui complessi turistico-ricettivi all’aria aperta, essendomi occupato della prima stesura del nuovo testo degli artt. 2 e 3 poi sottoposto all’approvazione del consiglio regionale”.

La disciplina regionale riformata nel 2019 ha regolato tipo, funzione ed area di sedime delle “case mobili”, specificando, quali requisiti idonei a renderne libero il posizionamento, la trasportabilità e la strumentalità al pernottamento a scopo turistico, circoscrivendone l’ubicazione alle strutture turistico-ricettive regolarmente abilitate.

E in tali sensi ha disposto anche il legislatore statale nel 2020, modificando, con una disposizione di analogo contenuto, l’art. 3, comma 1, lett. e.5, del D.p.r. n. 380/2001.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home