Attualità

Torna in Cilento il Premio Nassiriya: ecco il programma

Il Premio Nassiriya sarà in programma l'11 e il 12 novembre. Tra gli ospiti il viceministro Cirielli e il vicepresidente del Senato Gasparri

Redazione Infocilento

10 Novembre 2022

Il premio Nassiriya

Tutto pronto per il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace. L’importante appuntamento, giunto alla sua nona edizione, si terrà l’11 e il 12 novembre nel Cilento.

Il Premio Nassiriya

Il Premio è organizzato dall’associazione culturale Elaia e patrocinato dal Parlamento Europeo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dalla Difesa, dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale. E ancora: dalla Provincia di Salerno, dal Parco Nazionale del Cilento e dai Comuni di Camerota, Centola, Celle di Bulgheria e Santa Marina. Ha cadenza annuale. L’assegnazione è dedicata a persone che si sono distinte nel campo sociale e in particolare per la loro attività di promozione della pace.

Quest’anno, per l’occasione, – ha anticipato il presidente del Premio Vincenzo Rubano inaugureremo tre pietre d’inciampo dedicate all’ambasciatore italiano Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e al brigadiere Carmine Tripodi”.

Gli ospiti del premio Nassiriya

Gli ospiti

Diversi gli ospiti che parteciperanno all’evento. Tra queste il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri e il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli. Previste anche altre importanti presenze: il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, l’ammiraglio Ispettore capo Nicola Carlone, e il generale di corpo d’armata Andrea Rispoli, comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”.

Non mancheranno autorità locali come il Prefetto di Salerno, rappresentanti di provincia e regione, autorità civili, militari e personalità del mondo della cultura e della scienza.

Il programma

Il programma prende il via l’11 novembre, alle ore 10, nell’anfiteatro del Santuario dell’Annunziata di Licusati. Qui prevista la commemorazione dei caduti di Nassiriya. A seguire lo scoprimento delle pietre d’inciampo con gli interventi musicali della Fanfara della Legione Carabinieri Campania.

Successivamente in programma il concerto dell’orchestra degli studenti dell’istituto scolastico di Camerota. Nell’area della manifestazione saranno allestiti stand espositivi delle Forze Armate. Nel pomeriggio un altro momento suggestivo. A Marina di Camerota, sarà possibile ammirare la Nave Margottini della Marina Militare e visitare la Nave Gregoretti della Guardia Costiera.

Sabato 12 novembre, alle ore 10.30, a Centola, nella Sala del Consiglio Comunale, si terrà un incontro-testimonianza con l’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci (costretto a vivere sottoscorta a causa delle numerose minacce subite dalla mafia), con Zakia Seddiki (moglie dell’ambasciatore Luca Attanasio e presidente della Ong Mama Sofia) e della professoressa Emanuela Del Re (già viceministro degli Esteri e attualmente rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel). Ad introdurre i lavori il sindaco di Centola Rosario Pirrone e il presidente del Premio Nassiriya per la Pace Vincenzo Rubano. Modererà la vice preside dell’Istituto scolastico di Centola Alessia Cennamo.

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, nella sala consiliare nella sala consiliare di Celle di Bulgheria, incontro con Giuseppe Antoci, con il presidente del Parco del Cilento Tommaso Pellegrino, con il presidente del Consiglio della Campania Gennaro Oliviero e con il sindaco Gino Marotta. Modererà la giornalista Maria Emilia Cobucci.

A conclusione della giornata il sindaco cellese consegnerà, in seduta straordinaria, il premio Internazionale Alztek a Giuseppe Antoci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home