Curiosità

Il Comune di Buonabitacolo festeggia 689 anni, ecco la cronistoria

Il Comune di Buonabitacolo festeggia 689 anni. Il borgo di fondato nel 1333 da Guglielmo Sanseverino

Federica Pistone

2 Novembre 2022

Buonabitacolo panorama

Il Comune di Buonabitacolo festeggia 689 anni. Il borgo del Vallo di Diano, attualmente guidato dal sindaco Giancarlo Guercio, fu fondato il 2 novembre 1333 da Guglielmo Sanseverino, signore di Padula, Sanza e Policastro, figlio di Tommaso II, conte di Marsico, fondatore della Certosa di Padula.

Ecco come e quando avvenne la fondazione di Buonabitacolo

L’atto di fondazione fu stipulato durante il regno di Roberto d’Angiò, nel Palazzo San Giacomo a Padula, alla presenza del giudice Silvestro Pellegrino, il notaio Pietro Vulcano di Padula e di alcuni testimoni.

La fondazione fu concessa a tre casalbuonesi (Giovanni Di Gemma, Nicola o Cola Di Filippo, Ruggero De Bona) disposti a stabilire per sé e per i loro discendenti la dimora nella terra concessagli.

Tale trattamento, inoltre, era accordato a chiunque altro avesse intenzione di prendervi dimora. Guglielmo impose il nome alla fondazione chiamandola Buonabitacolo, per la salubrità dell’aria e perché lontana dalle paludi infette che dilagavano nel Vallo di Diano.

La cronistoria dell’atto notarile

L’Atto notarile fu redatto in duplice copia, una delle quali restò al San Severino e l’altra fu messa a disposizione dei tre fondatori e dei successivi eredi.

Nell’atto furono stipulati “patti e condizioni” che dovevano regolare la vita dei cittadini del nuovo casale ed i rapporti con i paesi confinanti.Buonabitacolo rimase sotto il dominio dei Sanseverino per tutto il resto del secolo.

Nel 1407 Re Ladislao spogliò dei feudi Ottaviano Sanseverino perché gli si era ribellato e li concesse all’armigero Russo de Specchio, in cambio dei servigi da lui resi alla corona. In tale occasione furono stabiliti i confini e riaffermata l’autonomia del Casale.

Nel 1505 Buonabitacolo fu concesso dal re Ferdinando il Cattolico al nobile Antonio De Cardona, da questo nel 1564 fu venduto a Nicola Grimaldi, principe di Salerno e successivamente ai D’Avalos (nella chiesa della Santissima Trinità una lapide del 1646 ricorda il loro dominio su Buonabitacolo).

Il 23 settembre 1645 si effettuò, con la debita formalità, la vendita di Padula e di Buonabitacolo da Diego d’Avalos alla Certosa di Padula.

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Sanza, appartenente al distretto di Sala del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d’Italia ha fatto parte del mandamento di Sanza, appartenente al circondario di Sala Consilina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Torna alla home