Vallo di Diano

Disturbi dell’apprendimento: a Padula un progetto per prevenire e intervenire

Una iniziativa per scoprire in tempo rapido i disturbi dell'apprendimento tra gli studenti. Ecco l'iniziativa

Filippo Di Pasquale

28 Ottobre 2022

Un progetto per affrontare i disturbi dell’apprendimento a Padula. L’iniziativa porta la firma di Comune e Istituto Omnicomprensivo di Padula, guidato dal Dirigente scolastico Pietro Mandia. Il progetto ha il titolo “DSA a scuola: Osservare per prevenire ed intervenire”. È finalizzato ad individuare la presenza di indicatori precoci di un possibile disturbo dell’apprendimento negli alunni della scuola primaria.

Disturbi dell’apprendimento: l’iniziativa

Nell’ambito della scuola elementare, l’individuazione di bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) avviene generalmente con ritardo. Si tratta infatti di bambini che non presentano deficit intellettivi globali e neurologici-sensoriali. Pertanto le difficoltà vengono generalmente attribuite a mancanza di interesse o scarsa applicazione allo studio.

Ciò ha conseguenze negative sul bambino sia di tipo psicologico che di rendimento scolastico. È necessario, quindi, provare ad individuare in tempo eventuali difficoltà così da evitare traumatici fraintendimenti e agire poi con strategie di recupero più specifiche e commisurate al grado e al tipo di difficoltà.

Il commento

“Questo progetto – precisa la consigliera comunale delegata alla scuola, Roberta Giudicepuò aiutare davvero a individuarli eventuali Disturbi Specifici dell’Apprendimento tra i nostri piccoli alunni e aiutare a compensarli con il tempo e con una buona attività di potenziamento e riabilitazione”.

L’iniziativa sarà affidata alla psicologa, psicoterapeuta, esperta DSA e socia AID, Anna Linda Palladino, e alla pedagogista e tutor DSA Ines Priore, comprende una fase di screening in grado di predire un disturbo con una certa attendibilità.

Come funzionerà il progetto

Prevista la somministrazione di prove a tutta la classe, dopodiché si passerà alla correzione dei test e alla tabulazione e interpretazione dei risultati. Infine, saranno forniti i risultati alle famiglie degli alunni sottoposti allo screening.

In seguito alla restituzione della valutazione verrà attivata una fase di potenziamento didattico. A svolgerlo degli insegnanti nei confronti degli alunni che hanno mostrato difficoltà.

Infine, se i fattori di rischio dovessero persistere, si chiederà ai genitori dell’alunno di rivolgersi a una struttura competente per la diagnosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home