Vallo di Diano

Disturbi dell’apprendimento: a Padula un progetto per prevenire e intervenire

Una iniziativa per scoprire in tempo rapido i disturbi dell'apprendimento tra gli studenti. Ecco l'iniziativa

Filippo Di Pasquale

28 Ottobre 2022

Un progetto per affrontare i disturbi dell’apprendimento a Padula. L’iniziativa porta la firma di Comune e Istituto Omnicomprensivo di Padula, guidato dal Dirigente scolastico Pietro Mandia. Il progetto ha il titolo “DSA a scuola: Osservare per prevenire ed intervenire”. È finalizzato ad individuare la presenza di indicatori precoci di un possibile disturbo dell’apprendimento negli alunni della scuola primaria.

Disturbi dell’apprendimento: l’iniziativa

Nell’ambito della scuola elementare, l’individuazione di bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) avviene generalmente con ritardo. Si tratta infatti di bambini che non presentano deficit intellettivi globali e neurologici-sensoriali. Pertanto le difficoltà vengono generalmente attribuite a mancanza di interesse o scarsa applicazione allo studio.

Ciò ha conseguenze negative sul bambino sia di tipo psicologico che di rendimento scolastico. È necessario, quindi, provare ad individuare in tempo eventuali difficoltà così da evitare traumatici fraintendimenti e agire poi con strategie di recupero più specifiche e commisurate al grado e al tipo di difficoltà.

Il commento

“Questo progetto – precisa la consigliera comunale delegata alla scuola, Roberta Giudicepuò aiutare davvero a individuarli eventuali Disturbi Specifici dell’Apprendimento tra i nostri piccoli alunni e aiutare a compensarli con il tempo e con una buona attività di potenziamento e riabilitazione”.

L’iniziativa sarà affidata alla psicologa, psicoterapeuta, esperta DSA e socia AID, Anna Linda Palladino, e alla pedagogista e tutor DSA Ines Priore, comprende una fase di screening in grado di predire un disturbo con una certa attendibilità.

Come funzionerà il progetto

Prevista la somministrazione di prove a tutta la classe, dopodiché si passerà alla correzione dei test e alla tabulazione e interpretazione dei risultati. Infine, saranno forniti i risultati alle famiglie degli alunni sottoposti allo screening.

In seguito alla restituzione della valutazione verrà attivata una fase di potenziamento didattico. A svolgerlo degli insegnanti nei confronti degli alunni che hanno mostrato difficoltà.

Infine, se i fattori di rischio dovessero persistere, si chiederà ai genitori dell’alunno di rivolgersi a una struttura competente per la diagnosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home