Approfondimenti

La storia degli orologi Bulova

Redazione Infocilento

24 Ottobre 2022

Bulova è un marchio che è stato fondato nel lontano 1875, e sin dalle sue origini ha dimostrato una vera attitudine pionieristica, mettendo in evidenza una spiccata tendenza verso il progresso e l’innovazione. Attualmente il brand appartiene a Citizen Watch Co, ma vale la pena di fare un salto indietro nel tempo per cogliere l’essenza dell’azienda. A crearla fu Joseph Bulova, uomo proveniente dalla Repubblica Ceca. Risale al 1912 la nascita del primo stabilimento dedicato interamente alla realizzazione di orologi in serie: una produzione standardizzata, e ciò rappresentava una novità per il comparto dell’orologeria. Nel 1919 è stata lanciata la prima gamma di orologi da uomo. Nel 1927, invece, è stato allestito, sul tetto della 580 5th Avenue, un osservatorio che consentisse di definire il tempo universale nel modo più preciso possibile.

Il modello Lone Eagle

E sempre nel 1927 venne proposto sul mercato il modello Lone Eagle. In quell’anno Charles Lindbergh, aviatore entrato nella leggenda, diventò il primo della storia a riuscire a volare attraverso l’Oceano Atlantico senza fare scalo. Come premio, egli ottenne un Bulova Watch, e soprattutto la possibilità di prestare il proprio volto al Lone Eagle, orologio da polso con il quale il brand intese commemorare il volo. Fornito a un prezzo di 37 dollari e 50 centesimi, il Lindbergh Lone Eagle originale era caratterizzato da una cassa in oro bianco da 14 carati incisa con vetro infrangibile sulla parte posteriore in modo da proteggere dalla polvere il movimento: un Bulova di 15 rubini. All’epoca, questo fu il modello di Bulova più venduto.

Che cos’era l’Hack Watch

Compiendo un balzo in avanti nel tempo, giungiamo agli anni ’40 del XX secolo per parlare dell’Hack Watch. Vale la pena di dedicare un approfondimento al contesto storico di quel periodo: all’inizio del decennio era ormai realtà, per gli Stati Uniti, la minaccia della seconda guerra mondiale che avrebbe comportato un coinvolgimento nel conflitto degli americani. Ecco, quindi, che Bulova sottoscrisse un accordo con il governo USA finalizzato alla produzione di strumenti che sarebbero dovuti divenire di supporto per lo sforzo bellico. Va detto che parecchi modelli non c’entravano con il mondo degli orologi, o almeno non direttamente: si trattava per esempio di micce orarie per esplosivi, di variometri, di altimetri o di telescopi che servivano a rilevare la distanza sull’artiglieria. Non mancarono comunque gli orologi da polso destinati a far parte dell’equipaggiamento ufficiale per i soldati USA. Tra questi c’era appunto il Bulova Hack Watch, che presentava un apparato di lockdown dedicato che garantiva una sincronizzazione ottimale: il che costituiva una preziosa arma per la programmazione delle missioni in un contesto di guerra.

Un impegno importante

Bulova era una delle poche realtà che si occupavano della produzione di orologi negli Stati Uniti, e anche per questo motivo interpretò il proprio dovere patriottico con la massima serietà. Per esempio, fra gli uomini parecchi dipendenti deciso di andare a far parte delle forze armate, e fu per questo che in quegli anni erano soprattutto le donne a occuparsi della gestione delle fabbriche del marchio. Inoltre, l’azienda dedicò un quarto della propria pubblicità alla promozione di francobolli e titoli di guerra, e grazie a questo servizio ha ottenuto dal Segretario del Tesoro un certificato di servizio. Oggi l’Hack Watch viene ricordato, oltre che per il suo stile da orologio militare, per il cinturino Nato, per il movimento automatico Miyota e per la cassa con diametro di 38 millimetri. Pochi anni più tardi avrebbe fatto capolino sul mercato il Bulova 23 la serie, emblema degli anni ’50 grazie al meccanico Wrist Alarm che più tardi sarà utilizzato anche da altri brand.

Dove comprare oggi un orologio Bulova

Chi oggi ha intenzione di comprare un modello di questo marchio ha la possibilità di rivolgersi a Orofashion, gioielleria che si occupa di vendite online e che mette a disposizione un vasto assortimento di orologi Bulova. Questa realtà fa parte di Notini, un gruppo che è attivo da più di 60 anni nel mercato orafo e che può contare, non solo in Italia ma anche all’estero, su migliaia di clienti. L’assistenza post vendita e la convenienza dei prezzi sono due dei punti di forza di questa gioielleria online di comprovata affidabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home