Cilento

Ecco l’aula del WWF: taglio del nastro al “Parmenide” di Ascea

Taglio del nastro per l'aula natura del WWF ad Ascea. L'iniziativa presso l'istituto Parmenide. Ecco a cosa servirà

Luisa Monaco

24 Ottobre 2022

Aula WWF ad Ascea

L’istituto Parmenide di Ascea, ha un’aula natura del WWF. L’iniziativa punta a promuovere e valorizzare spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane. L’obiettivo è di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente. A sostenere il progetto Procter & Gamble nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”. Entro il 2024 si vogliono realizzare oltre 50 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia.

Aula natura del WWF ad Ascea: il taglio del nastro

L’Aula Natura presso l’istituto Parmenide di Ascea, ha inaugurato oggi. Ha più di 180mq, punto centrale della scuola, dove vengono ricreati piccoli ecosistemi come il giardino delle farfalle e il laghetto adatti al riparo di uccelli e insetti.

Le piante mediterranee, come lentisco, fillirea, corbezzolo e mirto delimitano lo spazio dell’aula, dove trovano posto anche le erbe aromatiche, la compostiera e le cassette nido, anch’esse protagoniste delle attività didattiche. Ne usufruiranno 140 alunni nell’anno scolastico 2022/23 e 130 alunni nell’anno scolastico 2023/24.

La cerimonia

Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico Prof. Luca Mattiocco, hanno presentato il progetto Raffaele Lauria, Delegato WWF Italia per la Campania e Lina Morzillo, Settore Educazione WWF Italia.  All’inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, l’assessore al bilancio e vicesindaco Stefano Sansone, l’assessore all’istruzione Alessandra Vaccaro.

Il commento

Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia ha detto: «Siamo entusiasti di regalare un’aula natura agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Parmenide di Ascea. Un prezioso spazio verde che coinvolge le nuove generazioni su un tema fondamentale quale l’educazione ambientale e la salvaguardia della biodiversità, che riteniamo cruciale per un reale sviluppo sostenibile».

Maria Antonietta Quadrelli, Responsabile Educazione WWF Italia ha poi aggiunto: «Crediamo molto in questo progetto. Questa è un’azione prioritaria per il WWF Italia, come anche dimostrare alle istituzioni comunali e provinciali che si può operare in questo senso».

Il progetto Aula Natura

L’Aula Natura, come quella di Ascea, è uno spazio con pareti fatte da siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi, gabbie per gli insetti ed uno stagno. Una superficie “verde” di minimo 80mq che garantisce il distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce differenti microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme di esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra di loro e con noi.

Per la scelta delle Aule Natura il WWF ha seguito tra gli altri anche criteri legati a scuole particolarmente bisognose di recuperare spazi all’aperto, ubicate in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).

A due anni dal lancio del progetto sono state realizzate 22 Aule Natura in tutta Italia, per un totale di 4.500 mq di giardini scolastici riqualificati ((in precedenza abbandonati o in condizioni di degrado). Attualmente sono quasi 11mila i bambini delle scuole primarie che possono utilizzare le aule.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home