Attualità

Nuove nomine al comando dei Vigili di Agropoli: «atti illegittimi»

Comando dei vigili di Agropoli, Mutalipassi nella bufera. Rischia di dover rispondere dei provvedimenti considerati illegittimi e antisindacali

Ernesto Rocco

19 Ottobre 2022

Roberto Mutalipassi

Il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, rischia di dover rispondere di condotta antisindacale, e i suoi atti per la nomina del comandante e del vicecomandante della Polizia Municipale, di finire in Tribunale. A renderlo noto è Alfonso Rianna, coordinatore degli enti locali della CGIL FP.

Polizia Municipale di Agropoli: le contestazioni del sindacato

Il sindacato ha dato mandato ad un legale di predisporre ricorso contro il provvedimento di nomina del vicecomandante della polizia municipale, Valentina Nastari, che sarebbe illegittimo. Nello specifico, sostengono dal sindacato, l’atto non avrebbe alcun supporto normativo.

Non solo: il primo cittadino, con il decreto di nomina di Antonio Rinaldi (comandante) e di Nastari, non avrebbe tenuto conto del regolamento sugli incarichi di posizioni organizzative, il quale contiene la disciplina relativa ai criteri per il conferimento e la revoca degli incarichi.

Mutalipassi, in particolare, potrebbe aver violato le disposizioni su confronto e contrattazione, ponendo in essere una condotta antisindacale.

Dalla Cgil hanno quindi inviato una diffida che impone al sindaco di tornare sui suoi passi entro 5 giorni. In caso contrario del caso sarà interessato il Tribunale competente.

«È una situazione surreale ed inaccettabile dal punto di vista sindacale – accusa Rianna – così si calpestano norme contrattuali».

La nomina di comandante e vicecomandante della Polizia Municipale di Agropoli, quindi, continua a far discutere. Dopo il duro confronto politico sono i sindacati ad incalzare il primo cittadino. Domani la questione verrà affrontata anche in consiglio comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home