Il 22 e il 23 ottobre a Felitto si respireranno profumi e sapori d’autunno per le vie del Borgo.
Torna, dopo due anni di stop causa pandemia, la 15esima edizione della manifestazione «Sapori d’autunno. Sapori, saperi e tradizioni per le vie del Borgo» organizzata dall’associazione Pro Loco di Felitto in sinergia con il Comune.
Tante specialità culinarie locali da gustare a pranzo e a cena. Specialità come cavatielli con farina di castagne, tagliata con i funghi porcini, salsiccia di maiale nero cilentano, caciocavallo impiccato, pizza paesana o margherita, sfrionzola, trippa e patate e patatine.
Ovviamente non possono mancare le caldarroste, che inebrieranno ogni vicoletto con il profumo inconfondibile e tanti dolci. La vera novità, però, è la «special edition» del famosissimo fusillo felittese al ragù oppure con funghi porcini e salsiccia.
Nel corso delle due serate di sapori d’autunno a Felitto, sarà possibile assaporare tutti i sapori e gli odori della cucina cilentana, raccolti in un menù variegato che offrirà al cliente un’ampia scelta per accontentare tutti i palati.
Pranzo alle ore 12:00
Cena ore 19:00
Anche se la stagione estiva è terminata, sono tanti gli appuntamenti che stanno animando l’autunno a dimostrazione che c’è tanta voglia di ritornare alla normalità con quelli che sono gli appuntamenti con le manifestazioni che sono il fiore all’occhiello anche dei piccoli centri.
È il caso di Salento che quest’anno ha riportato in scena la tradizionale festa della castagna, di Roccadaspide, San Giovanni a Piro e ancora sono tantissimi gli appuntamenti che animeranno le serate autunnali tra una castagna e un bicchiere di vino come quello di San Rufo o quello di Castelcivita con la festa della patata di montagna.
Non vi resta che raggiungere Felitto questo weekend e lasciarsi travolgere da atmosfere calde, gioiose impreziosite da cibo di qualità e maestria delle tante signore che prepareranno piatti tradizionali anche con un pizzico di innovazione.