Attualità

Un corso di chitarra battente ad Ortodonico. Così si valorizza la tradizione

Un corso di chitarra battente ad Ortodonico per salvaguardare e diffondere le tradizioni locali. Ecco l'iniziativa

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2022

Ortodonico

A due settimane dal primo incontro, avvenuto domenica 2 ottobre, entra nel vivo il corso di chitarra battente ad Ortodonico. Una iniziativa ideata, istituita e finanziata dalla Proloco locale e dal suo presidente Paolo Menza.

Corso di chitarra battente ad Ortodonico: l’iniziativa

L’associazione continua così, nel Comune di Montecorice, l’opera di divulgazione e ripristino delle tradizioni del Cilento Antico, dopo il corso di tarantella cilentana, tenutosi ad agosto ad Agnone, e dopo altre attività svoltesi negli anni scorsi, che hanno avuto consensi generali, come la creazione del Museo della Chitarra Battente e del Laboratorio di Liuteria intitolato ai F.lli De Luccia di Casigliano, stirpe di liutai che hanno diffuso l’artigianato e dato lustro alla liuteria cilentana nel mondo.

Proprio per imparare a suonare  la chitarra battente e per conoscere la sua storia, Alfonso Toscano, ricercatore e divulgatore di questo strumento autoctono, terrà, presso la sede del Museo, un corso al quale si sono iscritti sia allievi provenienti dall’area del Monte Stella che dagli Alburni.

La chitarra battente

La chitarra battente, detta anche “chitarra italiana” in contrapposizione alla chitarra “francese”,  per secoli ha rappresentato l’unico strumento a corda che accompagnava il canto e sosteneva il ballo nelle aie, nei cortili e in tutte le circostanze ludiche legate alle attività agricole, religiose e sociali.

Strumento a 5 ordini di corde, conobbe una vasta diffusione a partire dai primi decenni del XVIII secolo nel Lazio e in Campania e successivamente in Calabria e Puglia. Non essendo uno strumento da plettro, va suonata con uno specifico movimento ritmico della mano e delle dita che genera una sonorità “battente” caratterizzante generi musicali quali la tarantella, la pizzica, gli stornelli e la serenata.

L’intento del corso che partirà ad Ortodonico, è quello di riuscire a formare dei suonatori che, oltre a essere destinati a rivalutare nel territorio la memoria e l’uso di questo strumento, siano in grado di far rivivere e diffondere i repertori della tradizione orale, contribuendo a mantenere viva l’identità locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home