Approfondimenti

Meningite in Campania: dopo la pandemia urge recuperare le vaccinazioni

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2022

Vaccinazione

In collaborazione con Adnkronos. A fronte della gravità delle sue manifestazioni, anche la meningite ha risentito della pandemia. Durante la tavola rotonda dal titolo “Pre-occupiamoci della meningite in Campania: la protezione del paziente pediatrico promossa da Adnkronos Comunicazione, con il supporto non condizionante di GlaxoSmithKline tenutasi a Napoli, clinici e referenti istituzionali hanno messo a fuoco la necessità di recuperare le coperture vaccinali indicati dal Piano nazionale di prevenzione 2017-2019.

Non sono i numeri a denunciare la serietà della meningite, quanto la sua aggressività sul soggetto che viene infettato. In quanto malattia batterica invasiva, va colpire ambienti sterili come il sangue o il liquido cerebrospinale, dando conseguenze gravi e anche fatali. La meningite meningococcica seppure rara può essere molto grave: nel 10-20% dei pazienti può dare esiti di disabilità come danni cerebrali, sordità, cecità, disturbi dell’apprendimento e può richiedere l’amputazione di parti del corpo. Il 10% dei soggetti colpiti va incontro al decesso nonostante riceva cure adeguate. E il rischio è maggiore nei bambini in tenera età.

In Campania nel 2019 si registrarono 19 casi, l’anno seguente scesero a 5, merito delle misure di contenimento per la diffusione del Covid19 che hanno ridotto anche altre malattie a trasmissione aerea.

“La meningite di tipo B ha un picco già tra i 4 e gli 8 mesi di vita, per questo dobbiamo proteggere subito i più piccoli”, ha evidenziato durante la tavola rotonda Carla Ungaro, dirigente medico di Pediatria all’Asl Napoli 1. “Senza prevenzione gli esiti possono essere nei casi migliori invalidanti, a volte sono letali. Per questo completare il ciclo di vaccinazioni è importante: il pediatra, insieme a eventuali specialisti che incontrano il bimbo, devono perciò dare alle famiglie informazioni scientifiche e univoche”.

Le strategie messe in campo per estendere le possibilità di vaccinazione durante la pandemia, hanno mostrato agli esperti che è necessario ampliare le modalità di accesso. “Si pensa a estendere ad esempio gli orari includendo il pomeriggio, e aggiungere alla chiamata attiva un rinforzo telefonico per confermare gli appuntamenti – ha ripreso Ungaro -. Anche la co-somministrazione è un’opportunità, a meno che non ci siano precise controindicazioni per il singolo caso. Per questo dobbiamo curare il counseling per le famiglie con bimbi dalle necessità particolari. E tenere presente che non vaccinare non è un modo per non correre rischi, bensì un’opzione che espone il piccolo a pericoli ben più gravi di un evento avverso”.

Al confronto ha preso parte in collegamento anche Amelia Vitiello, presidente dell’associazione Liberi dalla meningite e testimonial molto attiva nell’informare le famiglie sulla gravità delle conseguenze della patologia. “Il nostro comitato nazionale è nato nel 2011 a seguito della nostra esperienza di genitori, che come noi hanno avuto la sventura di perdere un figlio a causa della meningite. Una malattia per fortuna rara, ma che continua a mietere vittime e a danneggiare i bambini, lasciando sequele rilevanti per la loro qualità di vita”. Vitiello, che perse la prima figlia quando ancora non era disponibile un vaccino efficace, ha sottolineato il valore della prevenzione. “È l’arma migliore, i vaccini sono sicuri e disponibili. Vi invito a parlarne con il proprio medico, al quale si possono esporre i propri dubbi. E non date ascolto alle informazioni prese da internet prive di validazione scientifica”.

La Regione Campania ha da tempo attivato piani di prevenzione contro le meningiti batteriche, però l’impatto del Covid ha richiesto l’elaborazione di un piano di recupero. “Non abbiamo coperture ancora ottimali su tutti i ceppi, la meningite dà una catena di contagio che non va sottovalutata e va controllata con una costante prevenzione – ha evidenziato Angelo D’Argenzio, dirigente dell’UOD Prevenzione e Igiene sanitaria della Regione Campania -. La medicina di territorio è stata cruciale durante la pandemia, e ora dobbiamo realizzare Case della salute che siano centri vaccinali di prossimità. Miriamo a fare salute coinvolgendo la pediatria di base, la specialistica ambulatoriale dei distretti e strutture intermedie come gli ospedali di comunità, per ridurre l’impatto sui policlinici”.

Prima della pandemia, al polo infettivologico dell’Ospedale Cutugno, divenuto centro di riferimento per l’emergenza Covid, arrivavano casi di encefalite da meningococco e meningiti prevenibili dal vaccino. “Nei prossimi tempi ci aspettiamo che ci sarà una ripresa dei casi di infezione – ha avvertito Pietro Buono, dirigente Struttura di supporto tecnico operativo della Direzione generale Salute, regione Campania -. Per questa ragione è essenziale la collaborazione con i pediatri di libera scelta, ma dobbiamo anche tornare a scuola con le attività di vaccinazione, su esempio della Regione Puglia che ha fatto un lavoro di prossimità scolastica molto efficace. Senza costrizioni, ha dato un’offerta reale alle famiglie: è una modalità che avvicina e aumenta l’adesione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home