Approfondimenti

Solana crypto – Cos’è esattamente e quali sono le previsioni su questa moneta considerata da molti come “the Next-big-Thing”?

Redazione Infocilento

13 Ottobre 2022

L’evoluzione nel settore delle criptovalute è stata dirompente, sia per quanto riguarda i volumi investiti sia per quanto riguarda la proliferazione di opzioni e alternative.

Tra i tanti progetti lanciati negli ultimi anni, alcuni sembrano distinguersi per la chiarezza d’intenti e la solidità alla base degli stessi.

Uno di questi è sicuramente Solana, una crypto la cui missione è migliorare la scalabilità del sistema, al fine di permettere la creazione e crescita di applicazioni decentralizzate (le cosiddette dApp) senza che le stesse siano frenate dal collo di bottiglia prestazionale che caratterizza molte delle altre cripto attive in questa categoria.

Il progetto Solana crypto

Solana si distinguedalla massa grazie alla creazione di un nuovo sistema di timestamp, denominato Proof-Of-History (POH), che supera le riconosciute limitazioni di Proof-Of-Work (POW) e Proof-Of-Stake (POS) .

Questo nuovo sistema di validazione si basa su un ordine automatico delle transazioni, per una semplificazione che consente agli sviluppatori di scrivere e distribuire i propri smart contract in modo indipendente sulla blockchain Solana.

L’obiettivo di questo evoluto sistema di validazione è quello di permettere la scalabilità, mantenendo bassi i costi di transazione. In più, la crypto Solana permette agli sviluppatori di lavorare con tutti gli smart contract compatibili con il compilatore LLVM, libreria tra le più apprezzate, visto che permette di scrivere le applicazioni in Rust e C/C++.

L’evoluzione di Solana

Tutto ha inizio nel 2017, quando, colui che diverrà primo fondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, pubblica una bozza di white paper in cui teorizza per la prima volta il sistema che diverrà poi Proof-Of-History.

Il progetto si rivela da subito interessante e ottiene una prima, fondamentale, concretizzazione già l’anno dopo, quando Yakovenko, insieme a due ex colleghi Qualcomm, Greg Fitzgerald e Stephen Akridge creano un primo whitepaper ufficiale.

Solana (conosciuto inizialmente come Loom), nasce ufficialmente, almeno sulla carta, nel febbraio 2018.

Dalla teoria alla pratica

Nello stesso anno prende avvio la raccolta fondi di Solana, che permette di raccogliere circa 20 milioni di dollari dalla vendita di token privati.

Grazie a questi fondi, Solana affronta diverse fasi di testnet che portano al lancio della prima beta che avviene a marzo 2020.

Come funziona Solana?

Questa crypto e la relativa omonima fondazione hanno un obiettivo chiaro in mente. Solana nasce infatti con l’intento d’implementare una blockchain composta da diversi algoritmi software che in combinazione permettono di rimuovere eventuali colli di bottiglia prestazionali.

Oggi Solana basa la propria funzionalità su due diversi modelli che interagiscono tra loro allo scopo di creare una blockchain scalabile, sicura e decentralizzata.

Ecco come funziona:

  • PoS, Proof-of-Stake, permette ai validatori di verificare le transazioni in base al numero di monete o token in loro possesso
  • PoH, Proof-of-History, permette invece di eseguire le azioni di timestamp e la conseguente verifica in tempi molto rapidi

Solana si pone quindi come diretta concorrente di Ethereum (ETH), rispetto alla quale presenta alcune caratteristiche vincenti.

Solana vs Ethereum

La differenza maggiore tra queste due crypto è data dal sistema di validazione, con Ethereum che utilizza un sistema Proof-of-Work, affidabile ma molto dispendioso dal punto di vista energetico e di tempo, visto che ogni transazione per essere convalidata richiede la risoluzione di problemi complessi.

Questa differenza permette a Solana di arrivare a 50000 transazioni al secondo, contro le sole 15 del sistema Ethereum. La differenza di sistema si ripercuote poi anche sul costo medio di transazione, che è abbondantemente sotto al centesimo di Euro per Solana ma può arrivare fino a 70 euro per Ethereum.

Ethereum mantiene però un vantaggio di tipo storico, visto che questa crypto è presente da più tempo sul mercato. A mantenere alta l’attenzione su Ethereum c’è anche l’annuncio del passaggio dal sistema Pow a quello PoS (Proof of Stake) che dovrebbe riportare competitività alla stessa.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home