Approfondimenti

Solana crypto – Cos’è esattamente e quali sono le previsioni su questa moneta considerata da molti come “the Next-big-Thing”?

Redazione Infocilento

13 Ottobre 2022

L’evoluzione nel settore delle criptovalute è stata dirompente, sia per quanto riguarda i volumi investiti sia per quanto riguarda la proliferazione di opzioni e alternative.

InfoCilento - Canale 79

Tra i tanti progetti lanciati negli ultimi anni, alcuni sembrano distinguersi per la chiarezza d’intenti e la solidità alla base degli stessi.

Uno di questi è sicuramente Solana, una crypto la cui missione è migliorare la scalabilità del sistema, al fine di permettere la creazione e crescita di applicazioni decentralizzate (le cosiddette dApp) senza che le stesse siano frenate dal collo di bottiglia prestazionale che caratterizza molte delle altre cripto attive in questa categoria.

Il progetto Solana crypto

Solana si distinguedalla massa grazie alla creazione di un nuovo sistema di timestamp, denominato Proof-Of-History (POH), che supera le riconosciute limitazioni di Proof-Of-Work (POW) e Proof-Of-Stake (POS) .

Questo nuovo sistema di validazione si basa su un ordine automatico delle transazioni, per una semplificazione che consente agli sviluppatori di scrivere e distribuire i propri smart contract in modo indipendente sulla blockchain Solana.

L’obiettivo di questo evoluto sistema di validazione è quello di permettere la scalabilità, mantenendo bassi i costi di transazione. In più, la crypto Solana permette agli sviluppatori di lavorare con tutti gli smart contract compatibili con il compilatore LLVM, libreria tra le più apprezzate, visto che permette di scrivere le applicazioni in Rust e C/C++.

L’evoluzione di Solana

Tutto ha inizio nel 2017, quando, colui che diverrà primo fondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, pubblica una bozza di white paper in cui teorizza per la prima volta il sistema che diverrà poi Proof-Of-History.

Il progetto si rivela da subito interessante e ottiene una prima, fondamentale, concretizzazione già l’anno dopo, quando Yakovenko, insieme a due ex colleghi Qualcomm, Greg Fitzgerald e Stephen Akridge creano un primo whitepaper ufficiale.

Solana (conosciuto inizialmente come Loom), nasce ufficialmente, almeno sulla carta, nel febbraio 2018.

Dalla teoria alla pratica

Nello stesso anno prende avvio la raccolta fondi di Solana, che permette di raccogliere circa 20 milioni di dollari dalla vendita di token privati.

Grazie a questi fondi, Solana affronta diverse fasi di testnet che portano al lancio della prima beta che avviene a marzo 2020.

Come funziona Solana?

Questa crypto e la relativa omonima fondazione hanno un obiettivo chiaro in mente. Solana nasce infatti con l’intento d’implementare una blockchain composta da diversi algoritmi software che in combinazione permettono di rimuovere eventuali colli di bottiglia prestazionali.

Oggi Solana basa la propria funzionalità su due diversi modelli che interagiscono tra loro allo scopo di creare una blockchain scalabile, sicura e decentralizzata.

Ecco come funziona:

  • PoS, Proof-of-Stake, permette ai validatori di verificare le transazioni in base al numero di monete o token in loro possesso
  • PoH, Proof-of-History, permette invece di eseguire le azioni di timestamp e la conseguente verifica in tempi molto rapidi

Solana si pone quindi come diretta concorrente di Ethereum (ETH), rispetto alla quale presenta alcune caratteristiche vincenti.

Solana vs Ethereum

La differenza maggiore tra queste due crypto è data dal sistema di validazione, con Ethereum che utilizza un sistema Proof-of-Work, affidabile ma molto dispendioso dal punto di vista energetico e di tempo, visto che ogni transazione per essere convalidata richiede la risoluzione di problemi complessi.

Questa differenza permette a Solana di arrivare a 50000 transazioni al secondo, contro le sole 15 del sistema Ethereum. La differenza di sistema si ripercuote poi anche sul costo medio di transazione, che è abbondantemente sotto al centesimo di Euro per Solana ma può arrivare fino a 70 euro per Ethereum.

Ethereum mantiene però un vantaggio di tipo storico, visto che questa crypto è presente da più tempo sul mercato. A mantenere alta l’attenzione su Ethereum c’è anche l’annuncio del passaggio dal sistema Pow a quello PoS (Proof of Stake) che dovrebbe riportare competitività alla stessa.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home