Attualità

Beato Carlo Acutis, oggi anniversario della scomparsa. Dal Cilento celebrazioni e dimostrazioni d’amore

Moriva oggi il govane Beato Carlo Acutis, il ragazzo aveva solo 15 anni quando a causa di una leucemia fulminante lasciava la vita terrena

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2022

Beato Carlo Acutis

Ricorre oggi, 12 ottobre, l’anniversario della morte del Beato Carlo Acutis, il primo Beato dell’era digitale.

La vita del Beato Carlo Acutis

Morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante, è riuscito a lasciare il segno, diffondendo il suo amore per Cristo e per l’Eucarestia attraverso il web, sua grande passione.

Papa Francesco è rimasto colpito da questo ragazzo, che ha saputo utilizzare le nuove tecniche di comunicazione per trasmettere il Vangelo, valori e bellezza. Aiutava senzatetto e immigrati, giocava con gli amici. Quando stava morendo disse al medico che tanta gente soffriva più di lui.

Una vita speciale. Giocava a pallone, faceva trekking in montagna, suonava il sassofono e andava in pizzeria con gli amici. Carlo conduceva una vita simile a quella di tanti suoi coetanei, ma, durante la sua breve esistenza, si è distinto per la capacità di trasmettere la sua grande fede a tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerlo.

La fede e l’informatica – “L’Eucarestia è la mia autostrada verso il cielo”, ripeteva sempre. E, per riuscire a diffondere il più possibile quel suo amore per Cristo, aveva aperto siti e blog, coniugando la fede con la passione per l’informatica.

Il legame con il Cilento

Una vita ricca, iniziata a Londra, dove il 15enne era nato in seguito al temporaneo trasferimento dei genitori nella capitale inglese. Carlo ha trascorso tutta la sua adolescenza tra Milano e Centola.

Era molto legato al Santuario di San Mauro La Bruca. Su sua richiesta, è stato sepolto ad Assisi, dove è stato beatificato. Al Santuario della Spogliazione è stata già aperta la sua tomba per consentire ai fedeli la venerazione.

Il nome di Carlo Acutis resta nel cuore di tutti coloro che lo hanno conosciuto quando era in vita e di tutte le persone che hanno conosciuto in seguito la sua storia perchè era “un ragazzo speciale, molto pio”.

Quando pregava per una situazione, questa cambiava drasticamente, già in vita otteneva tante grazie, la sua preghiera era potente. Un ragazzo di grande fede, spiritualità, obbediente, generoso, sorridente, altruista, che pensava sempre al prossimo”, le parole della mamma Antonia.

Solo un anno fa, la mamma di Carlo Acutis, si raccontava nel salotto di Silvia Toffanin, nel programma di Mediaset «Verissimo», di seguito vi lasciamo un estratto della sua intervista:

«Esattamente un anno fa – ha raccontato – è stata celebrata la sua beatificazione ad Assisi, nonostante la pandemia c’erano tante persone. E’ stato portato intatto il suo cuore ed è stata una grande emozione».

Carlo aveva “una grandissima vocazione per l’eucarestia” ed è sempre stato altruista: «Era un ragazzo normalissimo, ha avuto una vita ordinaria, ma tutto ciò che faceva lo faceva in, con e per Gesù. Non si lamentava mai ed era estremamente generoso».

La morte improvvisa è stata un fulmine a ciel sereno. La leucemia che l’ha colpito è silente. Però lui era sereno. Ho trovato nel suo PC un video in cui predice la sua morte, diceva che quando arrivi a pesare 70 chili sei destinato a morire. E così è stato».

Le celebrazioni previste nel Cilento e nel resto d’Italia

Oggi sono diverse le celebrazioni nel Cilento e in altre parrocchie d’Italia, che onoreranno la memoria del Beato. Da Roccadaspide, a Perito e anche ad Agropoli dove nella Chiesa di San Francesco sono custodite le reliquie del giovanissimo Acutis.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home