Attualità

Crisi energetica: a Centola un progetto per l’illuminazione intelligente

Pubblica illuminazione, per risparmiare Centola punta su sistemi automatici di regolazione. Ecco come funzionano

Luisa Monaco

12 Ottobre 2022

Lampioni a led

La crisi energetica in atto sta influenzando anche i comuni. Molte amministrazioni, soprattutto di piccoli centri, stanno infatti valutando o hanno già disposto la chiusura totale o parziale degli impianti di pubblica illuminazione. Un modo per limitare i consumi e risparmiare sui costi, visto l’aumento del costo dell’energia.

Crisi energetica: il progetto di Centola

Nel caso del Comune di Centola l’amministrazione guidata dal sindaco Rosario Pirrone ha preso una strada alternativa per ridurre i consumi energetici: installare sistemi automatici di regolazione.

L’occasione è offerta dalla Regione Campania che già nel 2018 assegnò risorse per progetti esecutivi finalizzati alla riduzione dei consumi negli edifici pubblici, nelle strutture pubbliche, nell’edilizia abitativa o nelle reti di pubblica illuminazione. Il Comune di Centola, già all’indomani del bando, predispose un progetto che l’attuale amministrazione ha scelto di portare avanti, riapprovandolo e aggiornando i prezzi. Una importante iniziativa che assume ancora maggior rilievo nella situazione socio-economica locale.

Cosa sono i sistemi automatici di regolazione della pubblica illuminazione

I sistemi automatici di regolazione della pubblica illuminazione garantiscono efficienza e sicurezza. Non bisogna infatti spegnere completamente l’impianto ma viene garantita la possibilità di regolare l’intensità dell’illuminazione in base, ad esempio, all’orario.

Solitamente si garantisce il massimo flusso luminoso dall’accensione fino a mezzanotte per poi abbassarsi del 30% fino all’alba. Poi si sale nuovamente al massimo dell’accensione fino all’orario di spegnimento. In questo modo si garantisce un risparmio di energia notevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Torna alla home