Un panorama del paese
L’associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea A.P.S. partecipa alla Notte dei ricercatori. Si tratta di un evento europeo che vede protagoniste le università ed i centri di ricerca italiani in collaborazione con gli omologhi esteri.
In questo modo si sta offrendo al Cilento una occasione di distinguersi nel panorama internazionale ospitando alcuni appuntamenti di questa importante manifestazione.
Due le iniziative, entrambe a Torchiara. La prima, “Le onde gravitazionali: un nuovo strumento per comprendere l’Universo”, si è tenuta il 24 settembre con ospite il Prof. Aniello Grado, ricercatore INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA).
La seconda serata dal titolo “Fonti di energia rinnovabile e tutela dell’ambiente” si tiene oggi, 7 ottobre, con inizio alle ore 18,30. Ospite la Prof.ssa Ernesta De Masi, fisico, divulgatore scientifico, scrittrice.
La vita dell’uomo oggi è fortemente dipendente dall’energia. L’attuale crisi energetica ha certamente acuito la consapevolezza di quanto l’approvvigionamento di energia e un suo uso sostenibile costituiscano un problema politico di rilevante importanza. L’intervento, utilizzando un linguaggio semplice, accessibile a tutti, vuole fare chiarezza su alcuni termini diventati oggi di uso comune.
Il conduttore, interagendo con il pubblico e coinvolgendolo attivamente, mostrerà semplici dispositivi che simulano il funzionamento di impianti che producono energia rinnovabile. Suggerirà consigli di cui tener conto nella vita di tutti i giorni per un uso sostenibile dell’energia.
Appuntamento presso la Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea, a Torchiara in via G. B. Riccio n. 5. L’evento gratuito è aperto a tutti!