Attualità

Monte Gelbison: un progetto per la valorizzazione turistica

Al via il progetto “Gelbison” Montagna Sacra natura&cultura“. L'iniziativa punta a potenziare l'offerta turistica dell'area

Luisa Monaco

28 Settembre 2022

Monte Gelbison

Al via il progetto “Gelbison” Montagna Sacra natura&cultura“. L’iniziativa nasce dall’esigenza di sostenere le attività imprenditoriali  per la valorizzazione turistica del patrimonio montano del Parco Nazionale del Cilento (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO). In particolare attraverso il potenziamento delle infrastrutture esistenti per la fruizione sostenibile.

Valorizzazione turistica dell’area del Monte Gelbison: l’iniziativa

Grazie ad un patto tra il Distretto Turistico Cilento, Sele, Tanagro e Valle di Diano, il Comune di Vallo della Lucania, la comunità montana Gelbison e Cervati e partner privati, si vuole potenziare la crescita sostenibile del turismo in montagna.

In particolare si vuole presidiare l’economia montana di intere vallate, garantire il presidio idro-geologico dei territori ed evitare lo spopolamento dei piccoli centri. Ciò al fine di favorire in generale la fruizione della montagna per tutto l’arco dell’anno.

Il  Patto di collaborazione siglato tra gli enti rappresenta l’impegno a partecipare all’avviso del Ministero del Turismo che vuole selezionare progetti (“Progetti per la Montagna”) presentati da soggetti privati profit e non profit, con preferenza premiale per quelli organizzati in rete o raggruppati, per la valorizzazione turistica del patrimonio montano e per il potenziamento delle infrastrutture esistenti, per la fruizione sostenibile, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, specie nelle Regioni del Meridione d’Italia. Disponibile una dotazione finanziaria di quasi 27 milioni di euro.

Le finalità

Il progetto ha come obiettivo l’elaborazione di uno nuovo schema operativo – Tourism Digital Hub – per uno sviluppo locale cilentano orientato a favorire relazionalità diffusa ed engagement necessari all’emersione del “Turismo di precisione”, non solo di vedere quante più attrazioni possibili, ma anche di mantenere il controllo su ogni circostanza.

Nel Patto di collaborazione per il Monte Gelbison è prevista la partecipazione dei Cittadini Attivi, ovvero i residenti, gli operatori e le diverse realtà territoriali che si attivano spontaneamente in azioni partecipative e comunitarie, ai fini di tutelare, valorizzare o gestire in modo condiviso il bene comune Montagna. Tra essi le organizzazioni, associazioni, reti od enti, secondo le forme giuridiche di cui al Codice del Terzo Settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home