Cilento

Furto di rame a Palinuro, condannato 48enne

Furto di rame a Palinuro. L'episodio avvenne nel 2010 ma solo ora l'iter processuale si è concluso con la decisione della Cassazione

Redazione Infocilento

26 Settembre 2022

Furto di rame

Sono stati necessari 12 anni per mettere la parola fine su una vicenda relativa ad un furto di rame avvenuto a Palinuro di Centola. I fatti avvennero alla fine del 2010.

Furto di rame a Palinuro: il caso

L’uomo, un 48enne del posto, riuscì ad asportare circa 4 chilometri di rame. Per questo era già stato condannato ed ora la Corte di Cassazione ha messo definitivamente la parola fine sulla vicenda.

Stando alle indagini dei carabinieri l’uomo si era appropriato di cavi necessari al funzionamento dell’impianto di illuminazione della monorotaia presente sulla Molpa. Il furto venne commesso nottetempo. I carabinieri della locale stazione trovarono il 48enne in zona durante un controllo, insospettiti dalla mancata illuminazione dell’impianto.

L’uomo provò a giustificarsi sostenendo di aver soccorso un operaio che aveva avuto un malore, una circostanza non confermata dai sanitari del 118.

La condanna

Già nei primi due gradi di giudizio i giudici non credettero a questo alibi, anche perché gli inquirenti rinvennero della guaina che copriva i fili di rame in un suo deposito.

L’imputato era stato quindi condannato per furto e, in Corte di Appello, assolto dalla sola dall’accusa di aver avviato un’attività di gestione di rifiuti non autorizzata. Il ricorso in Cassazione non è servito.

L’uomo era stato già condannato dai giudici del “palazzaccio” di Roma per furto aggravato in concorso con altri di materiale ferroso dagli scali ferroviari di Auletta, San Mauro La Bruca e Vallo della Lucania. Delitti contro il patrimonio commessi sul finire dell’anno 2010 e l’inizio di quello successivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home