Attualità

La posidonia per produrre energia: ad Acciaroli presto sarà realtà

La posidonia spiaggiata per produrre energia. Da problema a risorsa. Ecco come funzionerà l'impianto che sorgerà ad Acciaroli

Ernesto Rocco

22 Settembre 2022

Posidonia spiaggiata

Pollica è pronta ad ospitare il primo impianto in Europa di produzione energetica da Posidonia Oceanica spiaggiata. Dopo l’annuncio dato nelle scorse settimane dal sindaco Stefano Pisani, la società Miras Energia è pronta ad avviare le opere. La startup avrà la partnership della società canadese di ricerche ambientali Anaergia. A Pollica realizzerà un progetto innovativo capace di trasformare questo rifiuto speciale in ricchezza per la comunità.

La posidonia spiaggiata produrrà energia: l’iniziativa ad Acciaroli

Pollica, quindi, si mostra all’avanguardia rispetto ad altre comunità, come Agropoli, che da tempo brancolano nel buio alla ricerca di soluzioni per risolvere il problema posidonia.

La società Miras Energia, startup impegnata nel settore dello sviluppo di progetti di impianti di produzione di energia pulita e dell’efficientamento energetico, sta sviluppando il primo impianto in Europa di produzione energetica da Posidonia Oceanica spiaggiata. Messo a punto un progetto innovativo che supera le attuali problematiche di trattamento di questo “speciale” rifiuto. Problemi, questi, che hanno reso finora complicato il suo smaltimento trasformandolo in ricchezza per la comunità.

Come funzionerà l’impianto

Nell’ottica di una massima ottimizzazione delle fonti energetiche e dell’economia circolare, anche un prodotto naturale e “particolare” come le foglie di Posidonia spiaggiata, possono quindi diventare una risorsa utile, oltre che alla protezione degli ecosistemi, anche alla produzione energetica, grazie appunto a questo impianto.

Il progetto vedrà la luce ad Acciaroli e sorgerà in project financing: produrrà biometano mediante la lavorazione della Posidonia oceanica spiaggiata e una restante quota di frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Lo studio di fattibilità evidenzia come a fronte della ridotta dimensione dell’impianto (che riceverà appena due camion al giorno) sarà possibile massimizzare i benefici ambientali e sociali per il territorio. Si prevede, infatti, la produzione di circa 1,3 milioni di kwh/annui di energia elettrica che sarà fornita con una tariffa agevolata agli aderenti alla Comunità Energetica in via di costituzione del Comune di Pollica.

Le foglie di Posidonia conferite nell’impianto saranno lavate prima di essere immesse nel processo. Poi verranno caricate su nastri a tamburo per la separazione dalla sabbia. Questa operazione, oltre a pulire le foglie e renderle idonee alla digestione, permette il recupero dei sedimenti sabbiosi.
Le sabbia separata sarà lavata e processata. Quindi rimessa in natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

La InfoCilento Cup accende l’estate cilentana: spettacolo e adrenalina sulla sabbia

Le gare si svolgeranno ogni sera (escluso il sabato) fino alla fine di luglio, offrendo momenti di puro divertimento per appassionati, turisti e curiosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum: nominato il nuovo responsabile per l’assegnazione dei lotti nell’area PIP

Il sindaco ha affidato all’ingegnere Roberta Scovotto il compito di definire i procedimenti per le assegnazioni dei lotti nell'area Pip

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home