Attualità

Castellabate: tornano i nonni civici. Ecco come candidarsi

Tornano i nonni civici a Castellabate. Presteranno servizio a partire dal prossimo primo ottobre e fino a maggio

Elena Matarazzo

15 Settembre 2022

Nonni civici

A Castellabate tornano i nonni civici. Una iniziativa che molti comuni adottano sia per favorire l’inclusione degli anziani, facendoli sentire ancora utili alla comunità, che per tenerli impegnati e aumentare le occasioni di socializzazione.

Castellabate: l’avviso per i nonni civici

Il Comune, guidato dal sindaco Marco Rizzo, ha pubblicato un avviso per la predisposizione di una graduatoria per 7 incarichi di nonno vigile.

Esso è rivolto agli anziani residenti nel Comune di Castellabate, di età compresa tra i 65 e gli 80 anni compiuti che possono chiedere di svolgere le attività previste dal progetto.

Le attività

In particolare i nonni civici si occuperanno di sorveglianza presso le scuole o vigilanza presso musei, Villa Matarazzo ed edifici di interesse storico. Le attività si svolgeranno dal primo ottobre al 31 maggio.

Villa Matarazzo
Villa Matarazzo, uno dei luoghi dove svolgeranno attività i nonni civici a Castellabate

Le domanda andranno presentate all’ufficio Politiche Sociali in via Roma a Santa Maria di Castellabate. C’è tempo entro il 26 settembre.

Insieme alla domanda andrà presentata l’attestazione Isee in corso di validità, la dichiarazione del medico di famiglia attestante l’idoneità all’incarico e la fotocopia del documento di riconoscimenti.

I nonni civici a Castellabate sono ormai una figura consolidata. Già da alcuni anni gli anziani vengono impiegati in servizi sul territorio nel periodo di apertura delle scuole.

La selezione avviene mediante una graduatoria che tiene in considerazione il reddito Isee dell’anno precedente alla data della domanda del nucleo familiare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home