Attualità

È morto Gino Cogliandro. Anche il Cilento lo ricorda

Addio a Gino Cogliandro, personaggio televisivo, protagonista del trio comico Tretré. A Pisciotta aveva il suo buen retiro

Ernesto Rocco

23 Agosto 2022

Addio a Gino Cogliandro. Aveva 72 anni. Il cabarettista napoletano divenne celebre al grande pubblico con il trio comico Tretré, composto anche da Mirko Setaro ed Edoardo Romano. Il gruppo fu attivo negli anni ottanta e novanta, distinguendosi in particolare per la partecipazione al programma tv Drive In.

Chi era Gino Cogliandro

Gino Cogliandro era nato a Napoli il 10 ottobre 1949. Con i Tretré iniziò a muovere i primi passi a metà anni ’70. Nel gruppo allora c’era anche il maestro Beppe Vessicchio che decise poi di abbandonare la comicità per dedicarsi alla carriera musicale.

E’ dagli anni ’80, però, con la partecipazione a Drive In e affiancando Paolo Villaggio nei programmi Un fantastico tragico venerdì e Che piacere averti qui, che Gino Cogliandro e i suoi partner ottennero grande successo.

Successivamente parteciparono o furono conduttori di alte trasmissioni, partecipando anche a dei film. Negli anni ’90 lo scioglimento del trio con i membri che hanno avviato attività diverse.

Il compianto Gino Cogliandro dal 1997 al 2005 è stato uno degli inviati della trasmissione Forum; si è cimentato come commediografo ed ha fatto parte del cast di Buona Domenica.

Il legame con il Cilento

L’artista napoletano era molto legato al Cilento e in particolare a Pisciotta dove amava trascorrere dei periodi di relax. Alcune associazioni proposero anche di nominarlo cittadino onorario. Gino Cogliandro aveva avviato anche alcune collaborazioni sul territorio per varie iniziative culturali.

Il ricordo

«Ciao Gino amico sincero, ci hai insegnato a vivere il teatro a tutti noi e ai ragazzi dell’oratorio Anspi; ho fatto di tutto per farti avere la cittadinanza onoraria della tua amata Pisciotta, ora l’avrai in Paradiso per il tuo amore verso tutti noi». Così lo ricorda Carlo Sacchi, direttore artistico e amico dell’attore.

Con la morte di Gino Cogliandro Pisciotta ed il Cilento perdono uno dei loro maggiori testimonial. Da quando l’artista napoletano aveva scelto il borgo cilentano come suo buen retiro dopo una carriera che gli aveva dato notorietà a livello nazionale, non mancava occasione per manifestare il suo attaccamento alla località, in particolare a Marina di Pisciotta.

Suo il corto “Si può avere di più“, ambientato proprio in questo comune e classificatosi al 1° posto (2019) al Festival dei Corti di Torre Orsaia. In una delle ultime sue presenze in Rai, nel programma Che tempo che fa nel gennaio 2019, Gino Cogliandro decantò lo stile di vita del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home