Cilento

Cucina cilentana elisi di lunga vita: laboratorio a Caselle in Pittari

Appuntamento il prossimo 24 agosto

Redazione Infocilento

21 Agosto 2022

“La cucina cilentana, elisir di lunga vita”: questo il titolo del laboratorio enogastronomico, preceduto da una tavola rotonda, che si terrà mercoledì 24 agosto a Caselle in Pittari, in Piazza dell’Olmo, a partire dalle ore 19,30. La serata sarà introdotta dal Prof. Pompeo Perretta, Presidente della Communication Turismo Eventi, curatore del coordinamento territoriale e della segreteria organizzativa Poc  Campania 2014/2020.

Apriranno l’evento i saluti istituzionali di Gianpiero Nuzzo, Sindaco di Caselle in Pittari, Michele Granato, Presidente della Pro Loco di Caselle in Pittari.

Successivamente, si terranno gli interventi dei relatori: il prof. Raffaele Palumbo, direttore del Dipartimento Studi e Ricerche Turistiche del Centro di Ricerca dell’università Georg Hegel di Roma, Cultore della materia all’università Unicampania Luigi Vanvitelli di Caserta e docente presso l’ Università Unitelma “La Sapienza”, il dottor Antonio Pellegrino, della cooperativa sociale Terra di Resilienza, e  la dottoressa Chiara Di Nardo, esperta in qualità e sicurezza alimentare, autrice del libro “Percorsi”.

Seguiranno, poi, gli interventi di Maurizio Tancredi, agronomo e consigliere comunale di Caselle in Pittari, del biologo Gennaro Oricchio, del nutrizionista Dominic Salamone, e di Gianfranco Nappi, direttore della rivista Infinitimondi, e responsabile dei progetti strategici di Città della Scienza. Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva nel Consiglio Regionale della Campania.

Il dibattito sarà moderato da Andrea Bignardi, collaboratore de “L’Ora” di Salerno esperto nel settore enogastronomico. L’evento sarà ripreso in diretta dalla Tv Videonola: nel corso della serata saranno proiettate anche immagini ed interviste realizzate presso alcune strutture ricettive di Caselle in Pittari. A seguire, in chiusura, si terrà uno spettacolo di musica popolare.

L’evento è patrocinato da Regione Campania, Comune di Caselle in Pittari, Pro Loco Caselle in Pittari ed Associazione Festival Caselle, e si inserisce nell’ambito dell’intervento “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura: programma unitario di percorsi di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale”, finanziato dal Poc Campania 2014/2020 (direttore artistico/scientifico prof. Raimondo Pasquino).

In caso di condizioni climatiche avverse l’evento si terrà presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home