Cronaca

Controlli dei Nas nel salernitano: sanzioni e sequestri

Sequestri per circa 350.000,00 euro,  80 contravvenzioni, segnalate alle autorità amministrative 32 persone.

Redazione Infocilento

12 Agosto 2022

Controlli dei carabinieri del Nas

Nel corso del periodo estivo i Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito di attività svolte anche d’intesa con il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, hanno eseguito varie campagne di controllo presso strutture agrituristiche, bar, gelaterie, punti di ristoro stradali e ferroviari, stabilimenti termali e balneari ubicati in tutto il territorio della provincia, allo scopo di verificare il rispetto delle normative di settore e la qualità dei servizi offerti agli utenti che hanno affollato le località turistiche campane.

In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi per un valore di circa 350.000,00 euro, elevando 80 contravvenzioni, per un importo complessivo di oltre 30.000,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 32 persone.

Tra le operazioni più rilevanti si annoverano:

− il sequestro amministrativo di 150 kg di prodotti carnei, ittici e preparati alimentari, rinvenuti all’interno delle cucine di vari “agriturismo” e risultati privi delle indicazioni sulla tracciabilità, fondamentali per garantire la sicurezza alimentare.

− le chiusure immediate di vari ambienti presso strutture agrituristiche, bar e pub, compresi alcuni locali destinati alla produzione di pasti e al deposito di alimenti, in quanto risultati privi di basilari requisiti igienico-sanitari e strutturali;

− il sequestro di circa 900 kg di alimenti destinati ai consumatori e rinvenuti presso supermercati o pronti per essere somministrati presso bar, stabilimenti balneari, villaggi turistici, pub e panificii cui gestori non hanno fornito indicazioni sulla tracciabilità, con notevole rischio per la sicurezza alimentare;

− la chiusura in un intero panificio a causa delle gravi carenze igieniche e strutturali;

− la chiusura di due depositi utilizzati per la conservazione di derrate alimentari e cibi presso punti di ristoro autostradali e ferroviari, dove si sequestravano ulteriori 100 kg di alimenti non tracciati;

− la diffida, nei confronti di 27 esercenti, per la risoluzione – entro 30 giorni – di lievi criticità igienico sanitarie, rilevate e contestate presso altrettante attività.

I controlli del Nas di Salerno, in sinergia con il Comando Provinciale Carabinieri, proseguiranno costantemente in ogni settore a tutela della Salute Pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home