Cilento

Ad Albanella “Le notti di Santa Sofia”

Le Notti di Santa Sofia, ad Albanella, prenderanno il via martedì 16 agosto nella suggestiva cornice dell'Oasi di Bosco Camerine

Comunicato Stampa

12 Agosto 2022

La fede e la religiosità, uniti alla natura e al racconto popolare, rendono magiche le serate ad Albanella dove, il 16, 17 e 18 agosto tornano “Le Notti di Santa Sofia e l’elisir dell’eterna giovinezza“. L’amministrazione comunale di Albanella, guidata dal Sindaco Renato Josca, avvalendosi del supporto organizzativo dell’Associazione Meridiani, sta portando avanti un progetto di valorizzazione e promozione del territorio legato al prodotto autoctono “la Rosa di Santa Sofia”, un fiore, il cui nome è dedicato alla Santa Patrona di Albanella Santa Sofia, che cresce spontaneamente nel territorio di Albanella e precisamente nell’Oasi di Bosco Camerine, luogo che ospiterà la tre giorni di festa in un’atmosfera magica e che sarà arricchita da spettacoli con grandi artisti.

L’evento, promosso nell’ambito del progetto “Itinerario di Religioni & Gusti” finanziato dalla Regione Campania con fondi POC 2014/2020 e che vede insieme 5 comuni a sud di Salerno: Sala Consilina (ente capofila), Albanella, Casalbuono, Corleto Monforte e Ottati, punta a promuovere questa rosa selvatica che cresce naturalmente nell’area di Albanella e che, anticamente, veniva ritenuta molto pregiata per la cosmesi tanto da essere considerata un vero e proprio “Elisir di eterna giovinezza”. Intorno a queste antiche virtù del fiore, l’amministrazione comunale, ha deciso di puntare non solo come prodotto tipico da valorizzare per lo sviluppo economico del territorio, ma anche per la promozione dell’intero borgo e delle sue tradizioni.

Un progetto che, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Regione Campania per Campania Divina, ha ottenuto il finanziamento attraverso l’iniziativa dei 5 comuni che, insieme hanno dato vita all’ “Itinerario di Religioni & Gusti”.

Le Notti di Santa Sofia, ad Albanella, prenderanno il via martedì 16 agosto nella suggestiva cornice dell’Oasi di Bosco Camerine con intrattenimenti per grandi e bambini grazie al programma ricco di iniziative e spettacoli. Per i bambini, a partire dalle 18,00 sono previsti: spettacoli con le bolle; rappresentazioni animate; laboratori; personaggi incantati come fatine e principesse; zucchero filato; face painting.

Non mancherà il gusto con la possibilità di assaggiare le antiche ricette del Bosco e poi tanto spettacolo con l’arrivo ad Albanella di importanti artisti.

Martedì 16 agosto ad aprire la manifestazione sarà Alessandro Bolide

Mercoledì 17 agosto ci sarà Maria Bolignano a rendere speciale la serata

Giovedì 18 agosto gran finale con lo spettacolo di Gigi & Ross e l’intervento di Andrea Roncato.

Grandi nomi per una tre giorni da non perdere e che sarà resa ancor più suggestiva dalla magia che regala l’Oasi Faunistica di Bosco Camerine, dove si svolgeranno le tre serate di “Le Notti di Santa Sofia”, manifestazione che punta a dare spazio e risalto alle tradizioni popolari del territorio di Albanella, che siano di carattere religioso o enogastronomiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Torna alla home