Attualità

Bambini Saharawi ad Agropoli: intervista ad Antonio Giacco, presidente Piccoli Ambasciatori | VIDEO

Dopo due anni di stop, Agropoli riabbraccia i bambini Saharawi presso l'Oratorio Padre Giacomo Selvi. Saranno in Italia fino al 21 agosto

Roberta Foccillo

10 Agosto 2022

AGROPOLI. Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, i bambini Saharawi, sono arrivati in Italia.

L’Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace ODV di Agropoli, ha ripreso il progetto di accoglienza estiva dei bambini profughi. I piccoli, saranno ospitati presso i locali dell’Oratorio Padre Giacomo Selvi della Parrocchia Sacro Cuore, fino al 21 agosto.

Il gruppo è composto da dodici bambini, tra cui un portatore di handicap e due accompagnatori. Abbiamo intervistato il presidente dell’Associazione Antonio Giacco, che ci ha raccontato quanto è importante aiutare queste popolazioni e quanto è grande il contributo umano che apporta.

I bambini, avranno la possibilità di completare le visite mediche iniziate a Napoli, avranno incontri istituzionali nei paesi del Cilento e non mancheranno momenti ludici offerti da associazioni operanti sul territorio.

Un importante messaggio anche da parte della vicepresidente dell’Associazione e segretaria nazionale, Luisa Piscopo, giovanissima con tanta voglia di aiutare il prossimo. Il suo invito è rivolto ai giovani: “avvicinatevi a queste belle realtà, perchè il vostro contributo è importantissimo“.

Coordinare i viaggi in Italia e nel mondo, non semplice, ma l’accoglienza che ci riservano in ogni luogo che tocchiamo, riempie il cuore di gioiaqueste le parole dell’accompagnatore dei ragazzisento di dover dire un enorme grazie a tutte le persone che ci sono accanto in questo progetto che è una vera e propria missione di vita”- conclude.

L’Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace ODV, nasce dopo aver conosciuto i bambini Saharawi nel 2005. Dal 2007, ospita i bambini locali dell’Oratorio Padre Giacomo Selvi di Agropoli, il loro obiettivo è quello di far conoscere la storia di un popolo dimenticato.

Tanti gli incontri istituzionali con Enti pubblici e associazioni del territorio, è membro delle reti nazionali di solidarietà dal 2020. I Comuni cilentani coinvolti nel progetto sono quelli di Agropoli, Capaccio Paestum, Giungano, Torchiara, Sessa Cilento, Perdifumo, Rutino, Casal Velino, Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Torna alla home