Cronaca

Sala Consilina: sequestrato un milione di euro a due esponenti del “clan Muto”

Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale, Sezione Misure di Prevenzione di Potenza, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafi

Comunicato Stampa

9 Agosto 2022

Auto Guardia di Finanza

Il personale della Divisione Polizia Anticrimine dell’Ufficio Misure di Prevenzione della Questura di Salerno e quello del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Salerno hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro nei confronti di un’impresa commerciale ed otto unità immobiliari.

Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale, Sezione Misure di Prevenzione di Potenza, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia e del Questore di Salerno nei confronti di V. G. di 66 anni e di C. G. di 42 anni per un valore stimato in circa un milione di euro.

Contestualmente è stata notificata la Misura di Prevenzione Personale della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per 3 anni nei confronti di G. V. e due per C. G..

Sulla base degli elementi probatori raccolti dalla Polizia di Stato a carico del 66enne, già condannato nel 2019 dal Tribunale di Paola alla pena di 26 anni di reclusione per i delitti di tentata estorsione e associazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti e con precedenti penali per i reati di rapina, ricettazione e spendita di banconote falsificate, sono stati ritenuti sussistenti gravi indizi di appartenenza alla cosca calabrese nota come “clan Muto”, con base operativa e strategica in provincia di Catanzaro.

Nella medesima indagine per traffico di sostanze stupefacenti è risultato coinvolto anche il 42enne, che è stato ritenuto caratterizzato, ai sensi delle disposizioni del Codice antimafia, da profili di pericolosità sociale qualificata.

Gli accertamenti patrimoniali condotti dalle Fiamme Gialle salernitane hanno poi consentito di rilevare la titolarità di un cospicuo patrimonio, schermato anche attraverso la formale intestazione di beni immobili ai propri familiari e la conduzione di un tenore di vita del tutto sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.

Pertanto, sono stati sottoposti a vincolo cautelare quattro fabbricati nel Comune di Centola, a Sala Consilina e a Roma. Inoltre sono stati sottoposti a vincolo anche 4 terreni a Sala Consilina ed i beni aziendali riconducibili ad un’attività commerciale di bar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home