Attualità

Dopo nove anni, riaperto il maestoso antro delle Grotte di Pertosa e Auletta

Dopo nove anni di attesa e dopo i lavori di messa in sicurezza, l’ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta è stato riaperto lunedì 8 Agosto 2022

Comunicato Stampa

9 Agosto 2022

Dopo nove anni di attesa e dopo i lavori di messa in sicurezza, l’ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta è stato riaperto lunedì 8 Agosto 2022.

Il maestoso antro potrà finalmente essere goduto nuovamente dalle migliaia di visitatori che ogni anno giungono presso la cavità più antica del Mezzogiorno. La cosiddetta “Postumia del Mezzogiorno”, nome riportato in un cartello pubblicitario della fine degli Anni Cinquanta, è l’unica grotta in Italia ad avere un fiume sotterraneo navigabile, il Negro, che nell’antro accoglie i turisti per condurli dentro la cavità, attraverso un’imbarcazione.

Da ieri dunque sarà possibile entrare in grotta con le imbarcazioni condotte dalle guide esperte della Fondazione MIdA. Le Grotte di Pertosa-Auletta sono visitabili dal 1932, anno in cui risale la prima testimonianza di visitatori.

Purtroppo a causa di una frana, l’ingresso principale nove anni fa, fu chiuso al pubblico. Dopo anni, trascorsi tra le necessarie richieste di finanziamento prima e i lavori di messa in sicurezza poi, è giunta la riapertura, il miglior festeggiamento di 90 anni di turismo in grotta.

È un momento importante per la Fondazione MIdA, per i Comuni di Pertosa, Auletta e Polla che hanno ottenuto il finanziamento per la messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta l’ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta, e lo è soprattutto per le comunità e i visitatoridichiara il presidente MIdA Sabrina Capozzolo. Per me che ho iniziato da poco la mia presidenza alla Fondazione, è altresì stimolante riprendere a progettare le ricerche archeologiche sui resti di quello che risulta essere l’unico impianto palafitticolo al mondo in altura e in grotta.

La riapertura dell’ingresso consentirà alla Fondazione di programmare nuove indagini e ottenere così ulteriori elementi sui resti delle palafitte, ancora sommersi dal fiume Negro. Con le azioni portate avanti negli ultimi mesi dalla Fondazione, grazie a uno straordinario video in 3D realizzato con la scansione dell’antro, questa riapertura permetterà ai visitatori, di fare un tuffo nel passato e di vedere come era l’ingresso in epoca preistorica.

Mi auguro che questo sia un primo passo, dopo due anni di difficoltà, verso nuove prospettive di sviluppo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home