Attualità

Dopo nove anni, riaperto il maestoso antro delle Grotte di Pertosa e Auletta

Dopo nove anni di attesa e dopo i lavori di messa in sicurezza, l’ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta è stato riaperto lunedì 8 Agosto 2022

Comunicato Stampa

9 Agosto 2022

Dopo nove anni di attesa e dopo i lavori di messa in sicurezza, l’ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta è stato riaperto lunedì 8 Agosto 2022.

Il maestoso antro potrà finalmente essere goduto nuovamente dalle migliaia di visitatori che ogni anno giungono presso la cavità più antica del Mezzogiorno. La cosiddetta “Postumia del Mezzogiorno”, nome riportato in un cartello pubblicitario della fine degli Anni Cinquanta, è l’unica grotta in Italia ad avere un fiume sotterraneo navigabile, il Negro, che nell’antro accoglie i turisti per condurli dentro la cavità, attraverso un’imbarcazione.

Da ieri dunque sarà possibile entrare in grotta con le imbarcazioni condotte dalle guide esperte della Fondazione MIdA. Le Grotte di Pertosa-Auletta sono visitabili dal 1932, anno in cui risale la prima testimonianza di visitatori.

Purtroppo a causa di una frana, l’ingresso principale nove anni fa, fu chiuso al pubblico. Dopo anni, trascorsi tra le necessarie richieste di finanziamento prima e i lavori di messa in sicurezza poi, è giunta la riapertura, il miglior festeggiamento di 90 anni di turismo in grotta.

È un momento importante per la Fondazione MIdA, per i Comuni di Pertosa, Auletta e Polla che hanno ottenuto il finanziamento per la messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta l’ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta, e lo è soprattutto per le comunità e i visitatoridichiara il presidente MIdA Sabrina Capozzolo. Per me che ho iniziato da poco la mia presidenza alla Fondazione, è altresì stimolante riprendere a progettare le ricerche archeologiche sui resti di quello che risulta essere l’unico impianto palafitticolo al mondo in altura e in grotta.

La riapertura dell’ingresso consentirà alla Fondazione di programmare nuove indagini e ottenere così ulteriori elementi sui resti delle palafitte, ancora sommersi dal fiume Negro. Con le azioni portate avanti negli ultimi mesi dalla Fondazione, grazie a uno straordinario video in 3D realizzato con la scansione dell’antro, questa riapertura permetterà ai visitatori, di fare un tuffo nel passato e di vedere come era l’ingresso in epoca preistorica.

Mi auguro che questo sia un primo passo, dopo due anni di difficoltà, verso nuove prospettive di sviluppo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home