Attualità

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie. Intervista al Prof. Antonio Infante | VIDEO

Solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie ad Agropoli. Le origini del culto

Redazione Infocilento

9 Agosto 2022

Madonna con Bambino Gesù

L’11 agosto la città di Agropoli celebra la Madonna delle Grazie, uno degli appuntamenti religiosi più attesi e sentiti. Quest’anno ritornano i Solenni festeggiamenti, dopo lo stop e le restirzioni dovute al Covid-19.

Il culto in onore della Vergine ha origini antichissime e risale al ‘500. In questo periodo, dove oggi sorge la Chiesa, in Piazza della Repubblica, vi era una piccola cappella rurale, ad un solo vano. Essa era di circa 13mt di lunghezza e 6 di larghezza.

Al suo fianco era presente un pozzo, ubicato al confine con l’attuale via Pio X, da cui si estendeva un vasto appezzamento di terreno coltivato con cereali e alberi da frutta. Proprio per la presenza di questa fonte di acqua sorgiva inizialmente la chiesa fu dedicata alla Madonna del Pozzo. Ad essa gli agropolesi si rivolsero in momenti di difficoltà, durante le invasioni barbariche, le pestilenze e le carestie.

Madonna delle Grazie tra storia e leggenda

Durante la pestilenza del 1656, quando ad Agropoli si contarono ben 62 famiglie scomparse, secondo un’antica tradizione popolare, l’immagine della Madonna apparve ad un uomo mentre era in procinto di attingere l’acqua dal Pozzo. Da allora in molti si rivolsero alla Madonna per chiedere delle Grazie. Quando la pestilenza cessò, i sopravvissuti diedero incarico ad un pittore napoletano di realizzare nella piccola cappella un affresco della Madonna ed ampliarono ed arricchirono la piccola cappella.

Altri fenomeni miracolosi risalgono al 1764, quando ad Agropoli imperversò una grande carestia. Non pioveva da mesi, i campi erano diventati spogli d’erba e la città era ormai allo stremo delle forze.

La popolazione ancora una volta si rivolse alla Madonna del Pozzo: il 10 agosto la calamità provocò la sua ultima vittima, il giorno seguente, 11 agosto, iniziò a piovere e l’acqua venne giù dal cielo per ben due settimane. La popolazione attribuì il miracolo alla Vergine che ancora oggi è festeggiata l’11 agosto.

La Chiesa

Nel 1875, nei verbali della visita pastorale di Mons. Siciliani, emerge per la prima volta il nuovo nome della chiesa: Madonna delle Grazie proprio per ricordare i tanti miracoli ricevuti dai fedeli.

La chiesa dopo il 1928 fu ampliata. Ai suoi margini, dove fino ad allora era costruito il cimitero cittadino, mons. Merola fece costruire le navate, successivamente la canonica, la sacrestia, il trono per la Madonna e un edificio per le attività parrocchiali. Infine don Armando Borrelli provvide a realizzare il campanile con orologio e a rimodernare la chiesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home