Global

Studenti Unisa ad un summer camp sullo studio della difesa delle Dolomiti

Cinque giorni “en plein air” tra montagne verdi e villaggi alpini, durante i quali gli studenti UNISA si sono confrontati con metodologie didattiche innovative di azione-riflessione

Comunicato Stampa

5 Agosto 2022

Un’esperienza di formazione esclusiva, immersi nella splendida cornice dell’Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti. Sono cinque gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno di rientro dall’Experiential Camp on Empowerment and Leadership – Summer Camp 2022, il progetto formativo sperimentale promosso dal Centro Alti Studi per la Difesa CASD, nella nuova conformazione di “Scuola Superiore ad Ordinamento Speciale della Difesa e della sicurezza”.

Una selezione rigorosissima all’ingresso, per la prima edizione del Summer Camp, riservata ad un numero ristretto di soli 24 studenti iscritti al primo anno di laurea magistrale, per consentire elevati standard di efficacia formativa.

Si intensifica, così, la collaborazione tra il Centro Interdipartimentale per la ricerca in Economia, Diritto e Management della Pubblica Amministrazione (CIRPA) del DISA-MIS e il Centro Alti Studi per la Difesa, dalla cui sinergia si sviluppa anche il Master di secondo livello in “Leadership and Digital Transformation”, il corso di alta formazione post-lauream che si propone di formare i leader del futuro, capaci di governare la trasformazione digitale, ideare e guidare progetti di innovazione.

 “Crediamo molto nella potenza della formazione esperienziale, per noi spazio privilegiato di sviluppo e sperimentazione delle soft skills maggiormente strategiche nel mercato del lavoro – sottolineano le Prof.sse Paola Adinolfi e Gabriella Piscopo, rispettivamente Direttore e Vicedirettore del Master in Leadership and Digital Transformation – Nell’ambito dell’Osservatorio sulle Soft e Life Skills (SO-Life) e il Laboratorio di Comportamento Organizzativo, attivi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems, guidiamo gli studenti prima a riflettere poi a costruire – anche in suggestivi contesti outdoor –  uno stile personale di leadership, intelligenza emotiva, decision making, team working”.

Cinque giorni “en plein air” tra montagne verdi e villaggi alpini, durante i quali gli studenti UNISA si sono confrontati con metodologie didattiche innovative di azione-riflessione, caratterizzate dalla forte componente pratica e dai principi di role-playing, sperimentando capacità di leadership, autoconsapevolezza, definizione degli obiettivi, relazione e cultura aziendale. Il Summer Camp è impostato sul modello SAC (Sé/Altri/Contesto): tre aree di competenze distintive, ma integrate, essenziali allo sviluppo personale e professionale, in una futura dimensione lavorativa, finalizzate a conoscere se stessi, a creare relazioni sane orientate al lavoro di squadra e alla risoluzione dei problemi del team.

“La collaborazione con il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) e, dunque, con il Presidente Ammiraglio di Divisione Giacinto Ottaviani e il Direttore Gen. BA Fabio Giunchi, arricchisce di notevole valore il paradigma formativo promosso dal nostro Master – proseguono le Prof.sse Adinolfi e Piscopo – Con la prima edizione del Summer Camp organizzato dal CASD i nostri studenti sono stati coinvolti in un percorso esperienziale sfidante e altamente innovativo. Crescita individuale, ascolto attivo, capacità di analisi del contesto: questi sono solo alcuni dei risultati che gli studenti UNISA hanno portato con sè nella valigia del ritorno”.

Sono aperte, attualmente, le iscrizioni alla terza edizione del Master di II livello in “Leadership and Digital Transformation”, che punta sugli asset fondamentali del cambiamento strategico e digitale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home