Cilento

Salerno Danza Festival: a Castellabate le ultime date

Chiude il cartellone del Salerno Danza Festival. Ecco il programma degli ultimi appuntamenti a Villa Matarazzo

Ernesto Rocco

2 Agosto 2022

Con tre date serrate cala il sipario su Salerno Danza Festival, l’edizione 2022 che, con 12 performance ha ospitato in toto 18 compagnie in scena tra Ascea e Castellabate. Qui, a Villa Matarazzo, mercoledì 3, il 4 e il 6 agosto si concentrano gli ultimi tre appuntamenti con la manifestazione dedicata ai linguaggi della danza contemporanea.

Si parte il 3 con “To prepare for action”, una produzione La Dance, realizzata con il sostegno della Regione Campania, che mette in scena lo stato di allarme, quella condizione a cui la mente si prepara ogni qual volta uno stimolo improvviso o prolungato desta preoccupazione per l’incolumità, sia essa reale o immaginata. Il lavoro nasce da una “fase esperienziale” tra il coreografo Claudio Malangone e i componenti del gruppo La Dance, il cui focus si è centrato sull’azione/emozione vissuta dagli interpreti in condizioni che hanno evocato uno stato d’allarme, con l’idea di “proiettare” e far risuonare in chi “ascolta” tale vissuto, proprio in un momento storico dove questo status appare all’ordine del giorno. Le musiche sono di Alessandro Capasso, danzano: Dario, Nicoletta, Miriana, Anna, Simone, Alessia.

Il giorno seguente, giovedì 4, sarà la volta di un duo: Aloun Marchal e Henrique Furtado in “Bibi Ha Bibi”. Indossando tute attillate, i performer, faccia a faccia, vicini, complici e provocatori esplorano suoni e movimenti attraverso stili diversi, dal combattimento sportivo al gioco infantile, stuzzicandosi tra ninne nanne e urla bestiali. Un esercizio dei corpi che si annoda e snoda in un pas de deux che scivola nella sensualità mai volgare e nella violenza controllata, entrambi inquietantemente basati sull’ascolto e lo scambio di movimenti.

Ultima data, sabato 6, con “Ballades” di Fabula Saltica. Grazie alla magia della danza, l’atmosfera di “Ballando Ballando”, il film realizzato nel 1983 da Ettore Scola, rivive nella coreografia raffinata e fascinosa di Claudio Ronda. È un sabato sera, in una balera ci sono coppie in amore ma anche in crisi: un’allegra malinconia ne tesse le relazioni e la musica, con eleganza e poesia, raccorda la pista, si adegua agli umori e alle tensioni emotive degli ospiti. Piroettare, avanzare, retrocedere…non serve parlare. Con le regole e i codici del ballo, per lo più visuali, fra proposte e intuizioni, ci si invita, ci si inchina, ci si sfiora, le mani si prendono, i corpi si cullano, i piedi battono il tempo. E quando la musica inizia a rallentare, indugiando sulle ultime note del brano, l’abbraccio si fa ancora più forte e, per un attimo, si arresta anche il respiro: tra una mazurka, un valzer e un tango il tempo è trascorso velocemente.

L’ultimo appuntamento consacra un’edizione di successo e che nel ballo, la danza e il codice coreutico lascia specchiare le abitudini che cambiano, le tradizioni che restano, l’umore delle generazioni. La danza e il linguaggio contemporaneo: un’arte che avvicina le persone e allontana la solitudine.

Salerno Danza Festival è una manifestazione ideata dal CDTM – Circuito Campano della Danza, realizzata con il riconoscimento del MIC (che ha inserito Salerno Danza Festival nella sua programmazione triennale) e il sostegno di Regione Campania, Sistema Med, in partenariato con Progetto Danza di Castellabate e l’Associazione Cilentomania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Torna alla home