Alburni

Il 9 e il 10 agosto ritorna l’Ottati Etnomusic Festival

Ecco il programma della kermesse

Comunicato Stampa

30 Luglio 2022

Panorama ottati

Il 9 e il 10 agosto ritorna l’appuntamento con l’Ottati Etnomusic Festival. Due giorni di musica, gastronomia e divertimento da non perdere, in una cornice d’eccezione: lo spazio antistante il Santuario del Cardoneto di Ottati.

Un luogo immerso nella natura in cui si alterneranno diversi artisti.

Il 9 agosto sarà la volta di Giufà e Valerio Jovine, mentre il 10 agosto in concerto si altereranno il Barone Lamberto e Mondo Marcio. In entrambe le serate alla fine dei concerti si continuerà a suonare e ballare grazie aDj LF Dj Lampadread.

L’Ottati Etnomusic Festival, giunto alla sua decima edizione, è da sempre ad accesso gratuito e durante le due serate, prima dei concerti, ci si potrà fermare nei pressi della Casa Comunale di Ottati, a partire dalle ore 19:00, per degustare un ottimo aperitivo etnico all’insegna dell’inclusione e della buona musica di Dj Lampadread.

Alcune informazioni sugli artisti in concerto:

I GIUFA’ apriranno la decima edizione dell’Ottati Etnomusic Festival: la band Siciliana nata nel 2008 si colloca all’ interno della scena musicale World Music europea con un genere che spazia dal Klezmer al Balkan beat, con una forte matrice rock. Riff di fiati incalzanti, chitarre distorte, cassa in quattro e sonorità balcaniche sono i quattro ingredienti principali che riescono a trascinare, coinvolgere e far saltare il pubblico di ogni età. Ogni concerto è un’esplosine di suoni, colori e allegria, che coinvolge e fa diventare il pubblico stesso parte integrante dello show. Spensieratezza, vita di strada e tematiche di carattere sociale sono la fonte che ispira maggiormente i testi.

Dai 99 Posse a The Voice al palco dell’Ottati Etnomusic Festival. VALERIO JOVINE, napoletano verace, è autore del più sincero e moderno “inno alla napoletanità”, in salsa Reggae. Con la sua “Napulitan” ha, infatti, letteralmente trascinato ed ammaliato cuori ed orecchie di tutto il mondo. Carismatico e scaltro animale da palcoscenico, ha il merito di aver portato la musica Reggae in tv, consentendo ad una più ampia fetta di pubblico di comprendere la forza, il messaggio e il sound di questo genere musicale che, per sua natura, è tutt’altro che destinato ad un pubblico di nicchia

MONDO MARCIO è un rapper, beatmaker e produttore milanese classe 1986, al secolo Gianmarco Marcello, si è imposto sulla scena italiana del rap italiano da giovanissimo, vincendo Tecniche Perfette, la competizione più longeva del freestyle italiano. Le sue produzioni strizzano l’occhio a sonorità tipiche del rap old school: un rap senza fronzoli e di grandi contenuti, da cui trasuda l’urgenza di comunicare la propria autentica umanità. Testi autobiografici, doti vocali, metrica ricercata e flow coinvolgente sono la cifra distintiva della sua musica.

Con IL BARONE LAMBERTO, alias Kheyre Yusuf, Rap, Indie e Folk si incontrano, si contaminano e si fondono. Cantautore, musicista e artista polifonico modenese di lungo corso, nel tempo ha battuto sentieri musicali variegati, sperimentando suoni sempre nuovi, fino ad approdare a un sound unico, grezzo. Ad esso fanno da contraltare le melodie delicate e le metriche tipiche del rap che, incontrando suggestioni più popolari, danno vita ad un’originale sintesi musicale che è frutto di tutte le esperienze vissute fino ad ora dall’artista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home