Attualità

Il Parco Archeologico di Velia protagonista di un videogioco

Ecco l’iniziativa

Ernesto Rocco

23 Luglio 2022

Il Parco Archeologico di Velia, ad Ascea, sarà ricostruito digitalmente su Minecraft, il videogioco più venduto di sempre, grazie all’accordo siglato tra il Comune di Pollica, Future Food Institute e il Parco archeologico di Velia.

I giovani partecipanti alla Paideia Digital Academy, in corso al Paideia Campus di Pollica dal 18 al 24 luglio, hanno esplorato di persona, ieri pomeriggio, i luoghi di Parmenide e della Magna Grecia accompagnati da una guida d’eccezione, il più grande esperto europeo di Minecraft Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl, con cui i giovani continueranno l’esperienza in classe, dove potranno ricostruire digitalmente Velia sul noto gioco basato sui blocchi. 

“Abbiamo avviato un percorso, insieme al Comune di Pollica e al Parco archeologico di Velia, che comincia dalla nostra storia per progettare il futuro – spiega Sara Roversi, presidente di Future Food Institute – E’ quello che stiamo cercando di fare con la Digital Academy per dare ai ragazzi gli strumenti necessari per allenare la creatività e la capacità logica. Con Archeminecraft, infatti, hanno la possibilità di acquisire nuove competenze in modo giocoso, attraverso quello che potremmo definire il loro linguaggio, per poi metterle al servizio di questo territorio”.  

“E’bello vedere come le nuove generazioni si approcciano al passato con una prospettiva completamente diversa rispetto alla nostra – aggiunge Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico Paestum-Velia – E’ interessante vedere come questi ragazzi si impegnino, in un certo, a scavare e ricostruire digitalmente l’antica città di Velia, e sono estremamente curiosa di vedere quali saranno i risultati di questo meraviglioso progetto”.  

“Utilizzeremo Minecraft per stimolare la creatività dei ragazzi – conclude Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl – Si tratta di un vero e proprio laboratorio di educazione digitale, durante il quale riusciranno a riprodurre con l’ausilio della tecnologia, nello specifico un robot, mattoncino dopo mattoncino l’antica città di Velia”.  

Dopo la visita guidata nel Parco Archeologico, durante la quale i giovani partecipanti hanno potuto esplorare e raccogliere elementi utili al progetto, hanno incontrato nell’Acropoli, all’ombra della Torre di Velia, Sara Roversi, presidente del Future Food Institute; Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico di Paestum-Velia; Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl ; Antonio Capaldo, Ceo di TrenDevice Spa; Francesco Lamacchia, Founder Dot Academy; Giorgio Ciardella, Cto di Farzati Spa. 

Oggi (sabato 23 luglio) e domenica (24 luglio), i giovani partecipanti lavoreranno al Castello dei Principi Capano di Pollica, guidati da Marco Vigelini, per posizionare i primi mattoncini della Velia digitale.  

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al preziosissimo supporto di partner Infratel Italia, Trendevice, Campustore, Dot Academy, Farzati Tech Srl, Fondazione Italia Digitale, PA Social, IgersItalia, che supportano sostenendo borse di studio, tecnologie e competenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home