Attualità

Luoghi del Cuore Fai: Monte San Giacomo nella top10 in Campania

Luoghi del cuore Fai: Monte San Giacomo, con circa 600 voti, è al 53° posto in Italia e tra le prime sei località della Campania

Comunicato Stampa

22 Luglio 2022

Panorama Monte San Giacomo

Torna i Luoghi del Cuore, una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Si tratta del più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare.
FAI sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.

Luoghi del Cuore Fai: la graduatoria provvisoria

Lo scorso 20 luglio è stata pubblicata la prima classifica temporanea e nella Provincia di Salerno spicca la statua Madonna Immacolata, risultata al 13° posto della classifica nazionale tra i Luoghi del Cuore più apprezzati con 2.449 firme.

Il successo dell’XI edizione del Censimento dei Luoghi del Cuore è rappresentato dalle oltre 300.00 firme che nei primi due mesi dal lancio del censimento sono state raccolte in tutta Italia.

Nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano c’è il borgo di Monte San Giacomo che si posiziona 53° assoluto, con oltre 600 voti e sesto in Campania.

Il Comune di Monte San Giacomo

Il comune di Monte San Giacomo è situato alle pendici del monte Cervati, nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Si estende su una superficie di 51,45 kmq, è posto ad un’altitudine di 668 metri sul livello del mare (min. 473/max. 1.725) e conta 1.554 abitanti (2017).

La fondazione del comune risale al periodo della dominazione Normanna, ma sul territorio sono state trovate tracce della presenza dell’uomo in siti preistorici risalenti al Paleolitico medio, ben 40.000 anni fa. Nel Medioevo fu uno dei quattro casali della fiorente Dianum (Teggiano). Lo sviluppo del paese, con il suo centro storico, si è avuto in particolare dal XVI secolo, con la costruzione della fontana nei pressi della Chiesa madre dedicata a San Giacomo.

Quest’ultima ricostruita nel XX secolo sul modello di quella preesistente del XVI, raccoglie il piccolo patrimonio artistico del paese, un crocifisso ligneo del XVII secolo, una scultura policroma di San Giacomo, un dipinto tardomanieristico raffigurante “l’Adorazione dei pastori” e una statua di Madonna con bambino. Importante ricordare che nel 1582, l’Università di San Giacomo chiese al Signore Merualdo Grimaldi Marchese di Teggiano, che diede il suo placet, di concedere “titolo di Castello e non di Casale”. Inoltre l’altra richiesta, pure concessa, a questa Università “di fare amministrare la giustizia delle cause Civili e Criminali … nel Palazzo della Torre”. Infatti il barone risiedeva nella Torre, al centro del paese, dove si amministrava la giustizia, L’espansione successiva permise la costruzione di edifici nobiliari, di illustri famiglie.

Tra questi edifici si evidenzia Palazzo Marone, ora di proprietà comunale, che ospita al suo interno una ricca biblioteca comunale e varie sale espositive museali dei materiali rinvenuti dagli scavi archeologici delle grotte di Veralacara e Vallicelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home