Alburni

Tre comuni insieme per valorizzare il patrimonio degli Alburni

Un grande progetto per valorizzare il territorio degli Alburni, rilanciando i centri storici, le aree montane e fluviali

Redazione Infocilento

21 Luglio 2022

I Comune di Postiglione, Controne e Sicignano degli Alburni, dopo aver formalizzato il Patto di Intesa, hanno candidato il progetto integrato “Alburni da Vivere” dell’importo di € 16.236.727,00 per la partecipazione del CIS GRANDE SALERNO – AREA CIS CILENTO INTERNO VALLO DI DIANO E ALBURNI.

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale degli Alburni

Finalità del progetto integrato, tramite interventi mirati e strategici distribuiti sull’intero patrimonio paesaggistico, è quella di valorizzare e promuovere gli Alburni, focalizzando l’attenzione sulla storia, la cultura e le tradizioni delle comunità che vi risiedono.

L’idea progettuale è un percorso/viaggio denominato “Alburni da Vivere” che attraversa i centri storici, le aree montane e fluviali, creando relazioni tra ambiente e cultura, tramite focus in particolari punti di interesse, in grado di intercettare molteplici interessi e passioni e spingere una vasta utenza a conoscere gli Alburni.

Tutto ciò grazie al dinamismo della morfologia del paesaggio: l’elemento dell’acqua, il fiume Calore, e le aree montane, fino alla Vetta della Nuda, si intrecciano e si integrano in percorsi pedonali, ciclabili e su monorotaia.

Le iniziative

Il progetto, infatti, propone la sistemazione e la valorizzazione di sentieri storici e antichi percorsi con l’apposizione di banner che presentino i luoghi, le caratteristiche fisiche e morfologiche, le particolarità e gli aspetti floro/faunistici; la valorizzazione di luoghi di valore spirituale e religioso, come la Grotta di Sant’Elia “raccontando” di queste architetture rupestri, traccia dell’eretismo dei monaci italo-greci, segno dei cammini religiosi di pellegrinaggio.

Sono inoltre previsti, percorsi su monorotaia, che tra pendenze e curve impressionanti creano percorsi emozionanti che permettono un “attraversare diverso” della montagna, più dinamico e divertente.

La monorotaia e gli altri percorsi

Il percorso su monorotaia collega punti strategici e significativi del territorio, come ad esempio le grotte di Sant’Elia del Comune di Postiglione e di Controne, e saranno attrezzate in modo da guidare i visitatori e permettere soste interessanti, grazie alla previsione di aree di sosta e di ristoro perfettamente integrati con la natura.

Particolare importanza riveste il percorso ciclabile, soprattutto per la diversa potenzialità di fruizione delle bellezze del territorio che offre agli amanti della montagna e non solo.
Il percorso è ai piedi degli Alburni e collega Sicignano-Postiglione – Controne attraversando i centri storici al fine di cogliere le peculiarità, le caratteristiche comuni e le differenze tra territori che hanno matrici storiche e culturali comuni.

Aree strategiche che danno forza e diversificazione ai percorsi sono le architetture storiche, come ad esempio il Castello, che tramite strategie di valorizzazione e funzionalizzazione saranno integrate nei percorsi turistici e naturalistici di promozione del territorio.

I Nuclei storici dei tre paesi in una progettualità aperta ed integrata saranno punti di partenza e di arrivo di percorsi in cui la bellezza del paesaggio è dato dalla somma del non-costruito-natura e del costruito-tracce storiche architettoniche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Torna alla home