Alburni

Tre comuni insieme per valorizzare il patrimonio degli Alburni

Un grande progetto per valorizzare il territorio degli Alburni, rilanciando i centri storici, le aree montane e fluviali

Redazione Infocilento

21 Luglio 2022

I Comune di Postiglione, Controne e Sicignano degli Alburni, dopo aver formalizzato il Patto di Intesa, hanno candidato il progetto integrato “Alburni da Vivere” dell’importo di € 16.236.727,00 per la partecipazione del CIS GRANDE SALERNO – AREA CIS CILENTO INTERNO VALLO DI DIANO E ALBURNI.

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale degli Alburni

Finalità del progetto integrato, tramite interventi mirati e strategici distribuiti sull’intero patrimonio paesaggistico, è quella di valorizzare e promuovere gli Alburni, focalizzando l’attenzione sulla storia, la cultura e le tradizioni delle comunità che vi risiedono.

L’idea progettuale è un percorso/viaggio denominato “Alburni da Vivere” che attraversa i centri storici, le aree montane e fluviali, creando relazioni tra ambiente e cultura, tramite focus in particolari punti di interesse, in grado di intercettare molteplici interessi e passioni e spingere una vasta utenza a conoscere gli Alburni.

Tutto ciò grazie al dinamismo della morfologia del paesaggio: l’elemento dell’acqua, il fiume Calore, e le aree montane, fino alla Vetta della Nuda, si intrecciano e si integrano in percorsi pedonali, ciclabili e su monorotaia.

Le iniziative

Il progetto, infatti, propone la sistemazione e la valorizzazione di sentieri storici e antichi percorsi con l’apposizione di banner che presentino i luoghi, le caratteristiche fisiche e morfologiche, le particolarità e gli aspetti floro/faunistici; la valorizzazione di luoghi di valore spirituale e religioso, come la Grotta di Sant’Elia “raccontando” di queste architetture rupestri, traccia dell’eretismo dei monaci italo-greci, segno dei cammini religiosi di pellegrinaggio.

Sono inoltre previsti, percorsi su monorotaia, che tra pendenze e curve impressionanti creano percorsi emozionanti che permettono un “attraversare diverso” della montagna, più dinamico e divertente.

La monorotaia e gli altri percorsi

Il percorso su monorotaia collega punti strategici e significativi del territorio, come ad esempio le grotte di Sant’Elia del Comune di Postiglione e di Controne, e saranno attrezzate in modo da guidare i visitatori e permettere soste interessanti, grazie alla previsione di aree di sosta e di ristoro perfettamente integrati con la natura.

Particolare importanza riveste il percorso ciclabile, soprattutto per la diversa potenzialità di fruizione delle bellezze del territorio che offre agli amanti della montagna e non solo.
Il percorso è ai piedi degli Alburni e collega Sicignano-Postiglione – Controne attraversando i centri storici al fine di cogliere le peculiarità, le caratteristiche comuni e le differenze tra territori che hanno matrici storiche e culturali comuni.

Aree strategiche che danno forza e diversificazione ai percorsi sono le architetture storiche, come ad esempio il Castello, che tramite strategie di valorizzazione e funzionalizzazione saranno integrate nei percorsi turistici e naturalistici di promozione del territorio.

I Nuclei storici dei tre paesi in una progettualità aperta ed integrata saranno punti di partenza e di arrivo di percorsi in cui la bellezza del paesaggio è dato dalla somma del non-costruito-natura e del costruito-tracce storiche architettoniche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home