• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tre comuni insieme per valorizzare il patrimonio degli Alburni

Un grande progetto per valorizzare il territorio degli Alburni, rilanciando i centri storici, le aree montane e fluviali

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Luglio 2022
Condividi

I Comune di Postiglione, Controne e Sicignano degli Alburni, dopo aver formalizzato il Patto di Intesa, hanno candidato il progetto integrato “Alburni da Vivere” dell’importo di € 16.236.727,00 per la partecipazione del CIS GRANDE SALERNO – AREA CIS CILENTO INTERNO VALLO DI DIANO E ALBURNI.

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale degli Alburni

Finalità del progetto integrato, tramite interventi mirati e strategici distribuiti sull’intero patrimonio paesaggistico, è quella di valorizzare e promuovere gli Alburni, focalizzando l’attenzione sulla storia, la cultura e le tradizioni delle comunità che vi risiedono.

L’idea progettuale è un percorso/viaggio denominato “Alburni da Vivere” che attraversa i centri storici, le aree montane e fluviali, creando relazioni tra ambiente e cultura, tramite focus in particolari punti di interesse, in grado di intercettare molteplici interessi e passioni e spingere una vasta utenza a conoscere gli Alburni.

Leggi anche:

La prima neve abbraccia il Cilento, spettacolo sulle vette e le raccomandazioni del CAI di Montano Antilia
Caos idrico a Roscigno: sindaco Palmieri accusa: rincari e “pressioni inaccettabili”
Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

Tutto ciò grazie al dinamismo della morfologia del paesaggio: l’elemento dell’acqua, il fiume Calore, e le aree montane, fino alla Vetta della Nuda, si intrecciano e si integrano in percorsi pedonali, ciclabili e su monorotaia.

Le iniziative

Il progetto, infatti, propone la sistemazione e la valorizzazione di sentieri storici e antichi percorsi con l’apposizione di banner che presentino i luoghi, le caratteristiche fisiche e morfologiche, le particolarità e gli aspetti floro/faunistici; la valorizzazione di luoghi di valore spirituale e religioso, come la Grotta di Sant’Elia “raccontando” di queste architetture rupestri, traccia dell’eretismo dei monaci italo-greci, segno dei cammini religiosi di pellegrinaggio.

Sono inoltre previsti, percorsi su monorotaia, che tra pendenze e curve impressionanti creano percorsi emozionanti che permettono un “attraversare diverso” della montagna, più dinamico e divertente.

La monorotaia e gli altri percorsi

Il percorso su monorotaia collega punti strategici e significativi del territorio, come ad esempio le grotte di Sant’Elia del Comune di Postiglione e di Controne, e saranno attrezzate in modo da guidare i visitatori e permettere soste interessanti, grazie alla previsione di aree di sosta e di ristoro perfettamente integrati con la natura.

Particolare importanza riveste il percorso ciclabile, soprattutto per la diversa potenzialità di fruizione delle bellezze del territorio che offre agli amanti della montagna e non solo.
Il percorso è ai piedi degli Alburni e collega Sicignano-Postiglione – Controne attraversando i centri storici al fine di cogliere le peculiarità, le caratteristiche comuni e le differenze tra territori che hanno matrici storiche e culturali comuni.

Aree strategiche che danno forza e diversificazione ai percorsi sono le architetture storiche, come ad esempio il Castello, che tramite strategie di valorizzazione e funzionalizzazione saranno integrate nei percorsi turistici e naturalistici di promozione del territorio.

I Nuclei storici dei tre paesi in una progettualità aperta ed integrata saranno punti di partenza e di arrivo di percorsi in cui la bellezza del paesaggio è dato dalla somma del non-costruito-natura e del costruito-tracce storiche architettoniche.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notiziecontronecontrone notiziePostiglionepostiglione notiziesicignano degli alburnisicignano degli alburni notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Trentinara

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”

Appuntamento il prossimo 27 novembre. Un tour narrato tra i vicoli e…

Auto precipitata a Salerno: questa mattina il recupero

Sono state necessarie tre ore per poter recuperare il mezzo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.