Attualità

Santa Marina: “La grande Buxentum tra turismo e innovazione culturale”, progetto da undici milioni di euro

È stata trasmessa dal Comune di Santa Marina la scheda di proposta progettuale, a valere sul CIS Grande Salerno, per il prospetto dal titolo “La grande Buxentum tra turismo e innovazione culturale

Comunicato Stampa

21 Luglio 2022

Giovanni Fortunato sindaco Santa Marina

È stata trasmessa dal Comune di Santa Marina la scheda di proposta progettuale, a valere sul CIS Grande Salerno, per il prospetto dal titolo “La grande Buxentum tra turismo e innovazione culturale” per un valore complessivo di € 11.000.000,00 (undici milioni di euro).

Il progetto- Spiega il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunatoche viene proposto è un sistema integrato di interventi volti alla riqualificazione del borgo di Policastro Bussentino per un rilancio della “Città del Futuro”, obiettivo strategico della nostra Amministrazione comunale.

In coerenza con le priorità individuate nell’ambito delle aree tematiche della politica di coesione e del PNRR, le proposte progettuali individuate e candidate per il CIS Grande Salerno abbracciano, integrandosi, tutti e tre gli ambiti di intervento: Il primo intervento, che si colloca nell’ambito dell’obiettivo Turismo, è la realizzazione di un edificio polifunzionale in Via Gammarana, costituito da un mix funzionale, in particolare: Cooworking e spazio flessibile per adolescenti e ragazzi, Piscina, Discoteca, Palestra, Bar/ristorante, Centro benessere e SPA e Piazza con verde attrezzato e teatro.

Il secondo intervento, che si colloca nell’ambito dell’obiettivo Cultura e Natura, prevede il restauro, il recupero e la riqualificazione della Cinta Muraria e del Castello di Policastro Bussentino, nonché interventi di riqualificazione del centro storico che rappresentano i monumenti di elevato valore storico-artistico del Comune di Santa Marina. Il terzo intervento, che si colloca nell’ambito dell’Inclusione e innovazione sociale prevede la riconversione di un immobile esistente, di proprietà comunale, a struttura per l’inclusione sociale, con: uno spazio dedicato all’accoglienza con sportello informativo/colloqui, uno spazio ludico-creativo dove è previsto un angolo morbido, uno per costruzioni e gioco a terra, uno spazio per il gioco simbolico, uno spazio artistico, uno spazio per la lettura. Le aree saranno tali da garantire l’accessibilità ai soggetti portatori di handicap.

Nello spirito di Turismo e Mobilità sostenibile, l’intervento in oggetto prevede il collegamento delle varie strutture coinvolte attraverso il posizionamento in più punti dello bike sharing, che ben si adatta al nuovo paradigma della smart mobility. Un progetto ambizioso- continua il primo cittadino- che crea un connubio perfetto tra cultura, natura e innovazione che guarda anche alla salvaguardia dell’ambiente attraverso la mobilità sostenibile, che prevede collegamenti tra centro storico e zona collinare, tra il capoluogo Santa Marina e le frazioni Policastro e Lupinata attraverso l’impiego di mezzi elettrici, ma anche attraverso il turismo balneare con l’impiego di barche a motore elettrico e la creazione di piste ciclabili e la fruizione di bici elettriche.

Il nostro augurio è che il progetto venga approvato in modo da poter realizzare servizi sempre più efficienti da mettere a disposizione non solo dei nostri cittadini ma dell’intero golfo di Policastro, in modo da compiere un altro passo che ci avvicina sempre di più alla Città del Futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home