Attualità

Cilento: nessuna riduzione acque nel territorio di Consac

«Nonostante le ondate di calore anomale per questo periodo e comunque eccezionali per la durata, non si sono avvertite mancanze d’acqua»

Comunicato Stampa

19 Luglio 2022

Grazie a una politica previdente e attenta ad anticipare la crisi idrica che si è abbattuta in Italia, il territorio servito dal Consac non è stato colpito dalla riduzione dell’acqua.

La diffusa presenza e l’aumento di pozzi su tutto il territorio, assieme all’uso di potabilizzatori, ha scongiurato un’emergenza che in altre regioni è presente. La saggia programmazione dell’ente ha saputo muoversi bene, anticipando i tempi e tutelando così l’area di competenza dell’ente idrico. Tutto nasce da un’altra crisi, quella del 2017, un vero e proprio campanello di allarme su quello che poteva accadere in termini di scarsità idrica, che fece scattare l’imperativo di costruire nuove condotte, sistemi di pompaggio con pozzi e sistemi di potabilizzazione nei vari comuni.

Le sorgenti segnano il minimo storico, meno 60/70%, e il loro recupero sarà molto lungo, nonostante ciò il Consac non ha mai realizzato interruzioni o chiusure del servizio grazie a sistemi che hanno integrato l’acqua di sorgente.

Non è possibile conoscere quale sarà la criticità delle sorgenti ad agosto, ecco perché la prevenzione e l’uso misurato del bene idrico, sarà oggetto di comunicazione ufficiale dell’ente a tutti i comuni del Consac. Una campagna di sensibilizzazione è indispensabile per far capire ai cittadini come sia preziosa l’acqua, e che con la sua riduzione tante realtà sono a rischio.

Nonostante le ondate di calore anomale per questo periodo e comunque eccezionali per la durata, non si sono avvertite mancanze d’acqua. La siccità profonda per la mancanza di piogge (sia nel corso dell’autunno che nella prima parte del 2022, nel Nordovest Italia ed nel medio Tirreno il deficit, supera il 50%), impone comunque delle regole da seguire.

Bisogna innanzitutto evitare l’uso improprio dell’acqua.

Evitare di irrigare con acqua potabile i campi e di lavare le strade, sono consuetudini care a chi vive il nostro territorio ma che, con la straordinaria crisi in atto, dobbiamo sospendere.

Un auspicio è di aumentare i piccoli invasi. L’importanza del riuso delle acque è importante. Puntare in agricoltura alle tecnologie di precisione 4.0; nell’industria bisognerebbe utilizzare l’acqua di depurazione. A giugno 2023 l’Italia riceverà la sanzione per il non utilizzo di queste acque.

In conclusione, emergenza sì ma anche investimenti con i fondi PNRR già stanziati, ed una visione per il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home