Attualità

Pacchi per popolazione ucraina: polemica a Roccadaspide

Pacchi per la popolazione ucraina, alle accuse del gruppo Direzione futura replica l'assessore Paola Gorrasi

Redazione Infocilento

15 Luglio 2022

ROCCADASPIDE. «A seguito di molteplici segnalazioni, in data 13 luglio 2022 è stato rinvenuto un locale comunale (con un grande portone vetrato di accesso e quindi chiaramente visibile ai passanti) pieno di scatoloni e buste, contenenti tra le altre cose: coperte, stivaletti e scarpe per bambini, pigiami, pannolini, ballette d’acqua. A chi sono destinati? Perché sono tenuti in uno stato di evidente abbandono?».

Così il gruppo di minoranza Direzione Futura, cui subito è arrivata la replica da parte di Paola Gorrasi, assessore alle politiche sociali.

«Nel post, con le foto scattate presso gli spazi comunali ove risultano depositati i beni residuati, si chiedeva a chi fossero destinati gli oggetti raccolti e il motivo per cui fossero in “evidente stato di abbandono”.

E’ bene chiarire che le donazioni – per vero molto generose, tanto che in pochi giorni sono stati raccolti decine e decine di pacchi pieni di merce varia – sono state consegnate alla popolazione ucraina tempestivamente e a tutt’oggi, data la mole del materiale raccolto, i volontari sono attivi per continuare nelle operazioni di consegna, chiaramente man mano che il materiale ritenuto necessario viene richiesto, presso le strutture di accoglienza dei profughi ucraini su tutto il territorio.

Ad alcune famiglie ucraine i prodotti donati, in particolar modo quelli alimentari e le medicine, sono stati recapitati immediatamente e sin dal loro arrivo, essendo prodotti che venivano richiesti in preferenza.

Il materiale fotografato, invece, che abbiamo prontamente confezionato in modo che non se ne rovinasse né il contenuto, né l’imballaggio in cui era custodito, è costituito perlopiù da indumenti invernali e beni ritenuti non di primario interesse. Questo il motivo per cui non è stato ritirato.

In pratica, trattandosi di indumenti usati, cioè privi di etichettatura, non è materiale classificabile tra i beni richiesti. Oltretutto, poiché i centri di accoglienza ritirano il materiale invernale solo a partire dal mese di ottobre, ovviamente secondo le necessità, la permanenza presso i depositi comunali si è resa necessaria anche per evitare di ingombrare i punti di raccolta della Protezione Civile, della Caritas e della Croce Rossa a cui ci si è rivolti».

«È probabile, tuttavia, che alcuni pacchi, nel corso delle settimane, possano essersi un po’ rovinati, anche a seguito dei vari spostamenti a cui sono stati sottoposti per recuperare il materiale richiesto.

Naturalmente il materiale che è stato raccolto e risultato non richiesto, al momento depositato nei locali comunali, sarà consegnato ai soggetti e/o centri che ne facciano comunque richiesta, e in tal senso si è già raggiunta una intesa con la Croce Rossa di Capaccio-Paestum per consegnarlo e utilizzarlo comunque secondo le necessità di assistenza alle persone bisognose, definendo così un lavoro che dura ormai da diversi mesi. No, la guerra, purtroppo, non è finita, e la solidarietà per noi è, e resta, un imperativo categorico», osserva Gorrasi.

Poi aggiunge: «L’ironia sull’argomento, che poteva essere affrontato semplicemente informandosi presso gli amministratori e/o i volontari che hanno lavorato alla raccolta, e che ringraziamo profondamente per l’impegno profuso, appare oggettivamente fuori luogo, come lo “scoop” che i redattori del post pensano di aver fatto».

«Sarebbe davvero utile, per tutti, recuperare un po’ di equilibrio e di onestà intellettuale, ma i social ormai divorano ogni cosa, perché il fine che si è attribuito a tali strumenti, soprattutto da parte di chi sistematicamente li usa per tali scopi, è parlare, a prescindere, o peggio alimentare sospetti e gettare fango. Ciò fatto il risultato è centrato – conclude l’assessore – Tutto il resto non conta. Non per noi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home