• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Il mare è di tutti”, attivisti pronti ad “occupare” il litorale di Marina di Camerota

Iniziativa del Coordinamento Mare Libero anche nel Cilento presso la spiaggia della Calanca per ricordare che il demanio marittimo è di tutti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Luglio 2022
Condividi

“Il mare è di tutti”; “Le spiagge non hanno padroni”; “+ spiagge libere – concessioni”; “Sabbia sí, cemento no”; “Demanio marittimo: diritto di tutti non privilegio di pochi”; “Spiaggia libera bene comune”. Questi gli slogan che si vedranno a Marina Camerota, come in altre città italiane, il prossimo 14 Luglio 2022.

L’iniziativa è del CoNaMaL (Coordinamento Nazionale Mare Libero) per «ricordare a coloro i quali “dovrebbero” amministrare i beni demaniali nell’interesse della generalità dei cittadini e non solo in nome e per conto di una minoranza di soggetti titolari di concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo».

«Se “La Bastiglia” era vista come simbolo dell’Ancien Regime abbattuto il 14 Luglio del 1789, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europa con la sentenza “Promoimpresa-Melis” del 14 Luglio del 2016 ha inferto un colpo definitivo alla vergognosa ed indecente riluttanza della politica italiana all’assolvimento dei propri doveri in tema di concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo, sanzionando come “illegittime” le proroghe generalizzate ai termini di scadenze delle stesse», evidenziano dall’associazione.

«Da quel giorno è iniziato un percorso irreversibile, un punto di non ritorno, legittimamente e correttamente, riconosciuto dalla giurisprudenza costituzionale, ordinaria, amministrativa, eurounitaria, dalla AGCM, dalla Commissione Europea ma rimasto totalmente “sordo ed inevaso” dalla politica bipartisan, da coloro che “dovrebbero” rappresentare gli interessi della collettività. Esistono ancora, in larghe fette del nostro territorio costiero, zone demaniali, quindi di tutti, interdette alla libera accessibilità e libera fruibilità della generalità dei cittadini in quanto i concessionari balneari ne impediscono illegittimamente e con violenza l’ accesso ritenendole “casa loro” (Ostia). In altri luoghi (Pozzuoli) gli amministratori per prevenire fenomeni di ordine pubblico, invece di effettuare controlli e colpire i responsabili a vario titolo, contingentano gli accessi alle spiagge libere scatenando la rivolta dei cittadini che per necessità o libera scelta ritengono di non dover pagare un prezzo per stare al “mare”», aggiungono dal CoNaMaL.

E’ per questo che Giovedì 14 Luglio 2022 in alcune delle principali balneari italiane, tra cui la spiaggia della Calanca a Marina di Camerota (appuntamento ore 10:00), gli attivisti occuperanno simbolicamente una spiaggia libera o in concessione recandosi presso “la battigia” con lo scopo di far acquisire consapevolezza a tutti coloro che accedono all’arenile che il demanio marittimo è un bene di tutti, quindi anche il loro, che non vanno certamente in casa di altri per prendere il sole o tuffarsi in acqua.

Ecco le richieste:

  1. 60% di spiagge libere in ciascun Comune e/o ambito urbanistico (divieto di
    preposizionamento, garanzia pubblica della pulizia delle spiagge e assistenza
    bagnanti, ..)
  2. Basta con i privilegi dei soliti noti (limite di 10 anni alla durata delle concessioni,
    imparzialità delle
    assegnazioni con attenzione particolare ad eventuali indennizzi illegittimamente
    riconosciuti, tutela dei diritti dei bagnanti, imperativo di tutela della costa)
  3. Partecipazione delle associazioni ambientaliste e di tutela dei bagnanti ai processi
    partecipativi politico-amministrativi di tutti i livelli.
  4. Controlli diffusi e costanti da parte delle forze dell’ordine e della Capitaneria di
    Porto sul rispetto della normativa e delle ordinanze.
s
TAG:camerotaCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.