Attualità

“Il mare è di tutti”, attivisti pronti ad “occupare” il litorale di Marina di Camerota

Iniziativa del Coordinamento Mare Libero anche nel Cilento presso la spiaggia della Calanca per ricordare che il demanio marittimo è di tutti

Redazione Infocilento

13 Luglio 2022

“Il mare è di tutti”; “Le spiagge non hanno padroni”; “+ spiagge libere – concessioni”; “Sabbia sí, cemento no”; “Demanio marittimo: diritto di tutti non privilegio di pochi”; “Spiaggia libera bene comune”. Questi gli slogan che si vedranno a Marina Camerota, come in altre città italiane, il prossimo 14 Luglio 2022.

L’iniziativa è del CoNaMaL (Coordinamento Nazionale Mare Libero) per «ricordare a coloro i quali “dovrebbero” amministrare i beni demaniali nell’interesse della generalità dei cittadini e non solo in nome e per conto di una minoranza di soggetti titolari di concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo».

«Se “La Bastiglia” era vista come simbolo dell’Ancien Regime abbattuto il 14 Luglio del 1789, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europa con la sentenza “Promoimpresa-Melis” del 14 Luglio del 2016 ha inferto un colpo definitivo alla vergognosa ed indecente riluttanza della politica italiana all’assolvimento dei propri doveri in tema di concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo, sanzionando come “illegittime” le proroghe generalizzate ai termini di scadenze delle stesse», evidenziano dall’associazione.

«Da quel giorno è iniziato un percorso irreversibile, un punto di non ritorno, legittimamente e correttamente, riconosciuto dalla giurisprudenza costituzionale, ordinaria, amministrativa, eurounitaria, dalla AGCM, dalla Commissione Europea ma rimasto totalmente “sordo ed inevaso” dalla politica bipartisan, da coloro che “dovrebbero” rappresentare gli interessi della collettività. Esistono ancora, in larghe fette del nostro territorio costiero, zone demaniali, quindi di tutti, interdette alla libera accessibilità e libera fruibilità della generalità dei cittadini in quanto i concessionari balneari ne impediscono illegittimamente e con violenza l’ accesso ritenendole “casa loro” (Ostia). In altri luoghi (Pozzuoli) gli amministratori per prevenire fenomeni di ordine pubblico, invece di effettuare controlli e colpire i responsabili a vario titolo, contingentano gli accessi alle spiagge libere scatenando la rivolta dei cittadini che per necessità o libera scelta ritengono di non dover pagare un prezzo per stare al “mare”», aggiungono dal CoNaMaL.

E’ per questo che Giovedì 14 Luglio 2022 in alcune delle principali balneari italiane, tra cui la spiaggia della Calanca a Marina di Camerota (appuntamento ore 10:00), gli attivisti occuperanno simbolicamente una spiaggia libera o in concessione recandosi presso “la battigia” con lo scopo di far acquisire consapevolezza a tutti coloro che accedono all’arenile che il demanio marittimo è un bene di tutti, quindi anche il loro, che non vanno certamente in casa di altri per prendere il sole o tuffarsi in acqua.

Ecco le richieste:

  1. 60% di spiagge libere in ciascun Comune e/o ambito urbanistico (divieto di
    preposizionamento, garanzia pubblica della pulizia delle spiagge e assistenza
    bagnanti, ..)
  2. Basta con i privilegi dei soliti noti (limite di 10 anni alla durata delle concessioni,
    imparzialità delle
    assegnazioni con attenzione particolare ad eventuali indennizzi illegittimamente
    riconosciuti, tutela dei diritti dei bagnanti, imperativo di tutela della costa)
  3. Partecipazione delle associazioni ambientaliste e di tutela dei bagnanti ai processi
    partecipativi politico-amministrativi di tutti i livelli.
  4. Controlli diffusi e costanti da parte delle forze dell’ordine e della Capitaneria di
    Porto sul rispetto della normativa e delle ordinanze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporto: Ok Enac a intitolare lo scalo di Salerno “Costa d’Amalfi e del Cilento”

Le dichiarazioni di Tullio Ferrante, di Antonio Iannone e di Imma Vietri

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home