Il protagonista dell’intervista di oggi è Giuseppe Pastore; imprenditore Cilentano, titolare de “I sapori della Terra”, che ha scelto di raccontare e rappresentare il territorio e le peculiarità attraverso le sue produzioni artigianali.
Il percorso intrapreso da Giuseppe Pastore nasce da un forte senso di appartenenza al Cilento, ma soprattutto amore e passione per il suo lavoro. Il Cilento è la patria della Dieta Mediterranea e il fico bianco cultivar “Dottato” è una varietà molto diffusa in tutto il Mezzogiorno.
Egli dedica gran parte del tempo alle sperimentazioni in laboratorio, lasciandosi ispirare e guidare dal fico, la pianta del benessere. Entrando nella sua bottega potrete scoprire alcune produzioni; il fico sott’olio, il patè di fichi, la mostarda acetica di fichi, l’aceto balsamico di fichi e il mosto cotto di fichi secchi.
Con il fico fresco realizza una vellutata di fichi simile ad una marmellata cremosa; che già dal primo assaggio regala la sensazione di mangiare il fico fresco spalmato su una fetta di pane o una fetta biscottata.
Nel suo laboratorio troverete anche tisane prodotte dalla raccolta di erbe spontanee (mirto selvatico, rosmarino e finocchietto) ricche di proprietà benefiche per l’organismo; e articoli di altri produttori cilentani.
Le sorprese non finiscono qui: una volta entrati vi troverete immersi in una realtà tutta da esplorare e che non ho intenzione di svelarvi.
1) Come presenti la tua bottega quando ti ritrovi di fronte ad un cliente che non sa nulla del Cilento?
2) Quando sperimenti qualcosa di nuovo con chi condividi le tue emozioni e chi è la tua prima “cavia”?
3) Il 17 e il 18 Maggio 2022 a Milano hai scelto di partecipare a “Distillo”, la prima fiera dedicata al mondo delle micro distillerie con la tua produzione artigianale di rum. Quali sensazioni ti ha suscitato e come valuti l’esperienza nel complesso?
4) Tra le tue produzioni, quale, a tuo parere, rappresenta l’espressione autentica del Cilento?
5) Quali sono i valori in cui credi per portare avanti la tua attività?